(riproduzione riservata)
un comunicato stampa di copagri puglia rende noto che: “tutelare il settore del florovivaismo che in puglia ha subito ingenti danni economici dalle infezioni di xylella. e’ questo lo scopo principale del progetto ‘prodiquavi’ avviato nell’ambito del psr puglia 2014-2020, sottomisura 16.2. dopo due anni di attivita’, svolta in collaborazione con i vivai capitanio, il gruppo operativo si confrontera’ sui risultati raggiunti nel corso di un incontro di comunita’ di pratica che si terra’ martedi’ 22 novembre a veglie alle ore 15.30 presso la sede del gal terre d’arneo in via mameli n. 9. sara’ un incontro molto interessante con una serie di interventi a cura dei tecnici e dei ricercatori coinvolti nelle diverse fasi progettuali. l’evento ha avuto anche il sostegno dell’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali, nonche’ del collegio dei periti agrari e periti agrari laureati, entrambi della provincia di lecce, i cui partecipanti avranno il riconoscimento dei cfp. dai sistemi diagnostici piu’ innovativi e di rapida e facile applicazione all’importanza di avere piante capostipiti di specie mediterranee certamente sane, disponendo anche di nuovi protocolli di propagazione a basso impatto ambientale: questi sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati durante l’incontro, con l’intento di condividere con operatori di settore e vivaisti gli effetti benefici di cui potrebbero usufruire. si tratta di un momento di confronto e riflessione su come si potrebbe innescare un processo virtuoso di certificazione delle produzioni vivaistiche. naturalmente, in un territorio come quello pugliese, fortemente martoriato dalla presenza di un patogeno da quarantena, si parlera’ anche della valutazione di suscettibilita’ e resistenza di specie di piante ornamentali a infezione di xylella, del ruolo centrale dell’operatore vivaistico e dello scenario normativo del settore, tra sorveglianza ed autocontrollo”. maggiori dettagli sul progetto e sull’incontro sono disponibili sul sito prodiquavi.it e sulla pagina facebook del progetto.