(riproduzione riservata)
un comunicato stampa di aerer informa che: “una platea di allevatori ha partecipato all’incontro che araer (associazione regionale allevatori dell’emilia romagna) ha organizzato mercoledi’ 22 marzo a reggio emilia sulle opportunita’ e le soluzioni innovative per un allevamento piu’ sostenibile. l’evento rientra nelle numerose iniziative che l’associazione ha in programma dall’inizio del 2023, oltre che per l’intero anno in corso, finalizzate ad accrescere le competenze professionali dei suoi associati in un momento in cui, come ha ricordato il presidente maurizio GARLAPPI nel suo intervento, ‘il settore zootecnico e’ al centro di una serie di attacchi sistematici da parte di lobby ben organizzate e dotate di ingenti risorse finanziarie volte a minare un tessuto produttivo che rappresenta una voce economica nazionale di notevole importanza e racchiude un patrimonio di tradizioni e competenze. araer ha saputo intercettare per tempo questa pericolosa tendenza che solo la politica puo’ contrastare fornendo al consumatore e all’opinione pubblica tutti i livelli di verita’ disponibili. a iniziare dalla sostenibilita’ dei nostri allevamenti. gia’ prima della pandemia abbiamo avviato un percorso di collaborazione con il consorzio del parmigiano reggiano, a cui va oltre il 90% della produzione di latte dell’emilia romagna, per il miglioramento in stalla del benessere animale, la riduzione delle emissioni, l’adozione dell’asciutta selettiva delle bovine finalizzata a un contenuto utilizzo del farmaco: tutti obiettivi che bruxelles ci chiede di raggiungere rispetto ai quali il nostro impegno e’ e sara’ ai massimi livelli. obiettivi che stiamo perseguendo attraverso la condivisione dei dati con il consorzio, che i nostri associati ci hanno autorizzato a utilizzare nel rispetto della normativa sulla privacy. ed e’ proprio da questo processo innovativo che e’ possibile ottenere le informazioni sempre piu’ corrette per scelte strategiche e mirate a migliorare le tecniche di allevamento’. l’incontro di reggio emilia, introdotto dal direttore di araer , claudio BOVO, ha visto la partecipazione al tavolo dei relatori degli specialisti di msd animal health, di cima impianti e dei rappresentanti di banco bpm, tutti partner di araer che ha cosi’ voluto fare il punto sul contributo che l’innovazione tecnologica e il ramo finanziario possono fornire agli allevatori. ‘il supporto tecnologico in stalla e la relativa elaborazione del dato raccolto – ha spiegato andrea BASSINI di msd animal health – sara’ sempre piu’ strategico per migliorare la produzione, rassicurare il consumatore e fornire al legislatore le informazioni di cui ha bisogno. il sistema sensehub elaborato dalla nostra azienda e collegato al gestionale si@lleva va in questa direzione, perche’ con una serie di diversi dispositivi tecnologici, tutti interconnessi tra loro, l’allevatore puo’ decidere come e dove intervenire per migliorare l’efficienza della mandria’. un importante contributo nella gestione dell’allevamento e’ rappresentato dal progetto control cattle messo a punto da cima impianti srl, un sistema di pesatura degli animali che con uno strumento mobile installato in un passaggio dedicato puo’ pesare gli animali uno a uno mentre sono in movimento. ‘un’operazione che in 20 minuti consente di pesare 60-70 manze – ha spiegato giovanni GRENZI di cima impianti – attraverso l’identificazione elettronica dell’animale e l’invio automatico del dato ottenuto al gestionale dell’azienda’. di solidita’ economica del comparto e delle sfide che ci attendono ha parlato stefano BOLIS, responsabile direzione emilia adriatica di banco bpm secondo cui ‘dopo l’impennata di questi ultimi mesi i tassi dovrebbero iniziare a flettere nel secondo semestre di quest’anno. i dati a disposizione vanno in questa direzione e personalmente non posso che auspicarla. va comunque rimarcata la solidita’ economica dell’emilia-romagna in tutti i segmenti produttivi, tra cui quello zootecnico spicca per un tasso di default pari a zero. questo pero’ non ci esime dal riconoscere come oggi, per affrontare un mondo in continua evoluzione e caratterizzato da grandi incertezze, le sfide si possono vincere solo facendo sistema’”.