(riproduzione riservata)
la rubrica “lex” del “financial times” si occupa della decisione del governo MELONI di vietare la carne sintetica, facendo presente che al momento, in realta’, la scelta non si pone, visti i costi di quella prodotta in laboratorio, anche se nel prossimo decennio – scrive il giornale – potrebbero scendere. in effetti, la polpetta di mammut prodotta da un laboratorio australiano coltivandone una cellula – ironizza l’articolo – suona abbastanza meno appetitosa delle piu’ tradizionali polpette della nonna. pero’, secondo lex, l’atteggiamento dI MELONI, che “al momento appare piu’ uno slogan protezionistico che altro”, non tiene conto di quanto sia seria la sfida climatica. in futuro, se vogliamo continuare ad avere bistecche, e mangiarle, vale la pena di coltivare l’opzione di crescerle in laboratorio, sostiene l’autore della rubrica.