“THE NEW YORK TIMES”: NO BENEFICI DA CONSUMO MODERATO ALCOL, SECONDO ANALISI DI DECENNI DI RICERCHE

(riproduzione riservata)

“per decenni, studi scientifici hanno suggerito che per la maggior parte delle persone bere moderatamente fosse meglio per la salute che non bere affatto e potesse persino aiutarle a vivere piu’ a lungo, ma ora una nuova analisi di oltre 40 anni di ricerche ha concluso che molti di quegli studi erano imperfetti e che e’ vero il contrario”, scrive roni caryn RABIN su “the new york times” riferendo i risultati di una revisione sistematica e una meta-analisi pubblicata su “jama network open” (doi:10.1001/jamanetworkopen.2023.6185). la nuova analisi mostra che coloro che bevono moderatamente non hanno alcun vantaggio statisticamente significativo in termini di longevita’ rispetto a coloro che sono astemi per tutta la vita, hanno affermato gli autori dello studio. in questo senso – osserva “the new york times” – si discosta dalle linee guida emanate da numerose organizzazioni sanitarie secondo cui non esiste un consumo “moderato” e le persone non dovrebbero bere alcolici. l’alcol e’ stato associato al cancro al seno, esofago e testa e collo, ipertensione e ad una grave aritmia cardiaca chiamata fibrillazione atriale. il canada, paese da cui provengono i ricercatori autori dello studio, ha pubblicato nuove linee guida sulla materia avvertendo che nessuna quantita’ di consumo di alcol e’ salutare e ha esortato le persone a ridurre il piu’ possibile il consumo di alcol.