PIRACCINI , GAGLIARDI, SANFRANCESCO PRESENTANO MACFRUT E FIERAVICOLA 2023

(riproduzione riservata)

per la sua 40^ edizione, macfrut si presenta con numeri da record: +35% di area espositiva; +50% di espositori esteri che rappresentano oltre il 30% del totale; 1500 buyer internazionali invitati alla fiera; 100 iniziative organizzate nei tre giorni, due campi prova per 2800 mq, nei padiglioni a1 e c1, ha sottolineato il presidente di macfrut renzo PIRACCINI nella conferenza stampa di presentazione della manifestazione – che si svolgera’ insieme a fieravicola il 3-4-5 maggio al rimini expo centre – che si e’ tenuta oggi all’agenzia ice. PIRACCINI ha sottolineato come la principale caratteristica di macfrut sia quella di rappresentare l’intera filiera. inoltre ha rilevato il suo cararattere internazionale che nasce anche dal lavoro di squadra con agenzia ice, per la quale era presente il direttore roberto LUONGO, e altri enti internazionali, come assafrica o l’iila, l’organizzazione internazionale italo-latina americana, per la quale e’ intervenuta la segretaria generale, ambasciatrice antonella CAVALLARI. PIRACCINI ha illustrato come sara’ articolata la mostra, soffermandosi su tutte le presenze internazionali, su “the red planet”, una mostra dedicata al pomodoro, sui “blueberry days”, cioe’ le giornate dedicate al mirtillo, e sul focus sulla calabria, regione partner della fiera, del quale ha parlato anche l’assessore regionale all’agricoltura gianluca GALLO. per quel che riguarda fieravicola, stefano GAGLIARDI, direttore di assoavi, ha sottolineato che a Rimini per la prima volta noi sara’ presente tutta la filiera avicola sia per la produzione di carne che per le uova, dalle piu’ importanti di tecnologie alla veterinaria alla genetica alla mangimistica. l’avicoltura – ha ricordato – e’ l’unica filiera zootecnica autosufficiente, di cui si parla troppo poco e che va tutelata come chiederemo al ministro nei nostri convegni. di gioco di squadra ha parlato anche lara SAN FRANCESCO, direttore generale di unaitalia, sottolineando anch’essa l’importanza della filiera avicola e i numeri che rappresenta. durante la fiera – ha spiegato – i temi del mercato e della filiera verranno affrontati nella prima giornata con un focus a cura di ismea sugli aspetti economici sui trend del settore sia delle carni sia delle uova e con una tavola rotonda la cui madrina sara’ simona VENTURA. nelle giornate successive – ha aggiunto – il focus principale sara’ su temi di natura piu’ tecnico scientifica. in particolare, il 4 maggio si parlera’ di influenza aviaria. tra i molti partner della fiera c’e’ anche l’anbi, e il direttore massimo GARGANO ha spiegato che in occasione della fiera spieghera’ le soluzioni che l’associazione ha messo e sta mettendo a punto per la conservazione e il riutilizzo dell’acqua.