(riproduzione riservata)
“il progetto di rafforzamento degli uffici di trasferimento tecnologico (tt4food-tto4future), il cui appuntamento finale si terra’ il prossimo il 27 giugno nell’hotel mondial a tirana, dalle ore 10.00 alle 13.00, ha definito un innovativo modello di cooperazione internazionale pubblico-privato volto a potenziare i giovani e migliorare la competitivita’ delle imprese. l’albania, in qualita’ di paese partner, si sta impegnando per migliorare la qualita’ del suo sistema di istruzione superiore, al fine di rispondere in modo piu’ efficace alle esigenze e alle richieste del mercato del lavoro. nello specifico, le 4 universita’ albanesi coinvolte nel progetto, insieme con il ciheam bari e universita’ degli studi di bari, hanno co-progettato e implementato i servizi di trasferimento tecnologico relativi a: proprieta’ intellettuale; cooperazione ricerca-impresa e creazione di start up e spin off. preliminarmente e’ stato formato lo staff delle universita’ albanesi incaricato alla gestione dei tto”, rende noto un comunicato stampa del ciheam bari, che aggiunge: “infatti, sono stati formati oltre 60 membri del personale universitario degli uffici di trasferimento tecnologico e testati i servizi attraverso il coinvolgimento di piu’ di 100 studenti e oltre 25 aziende. questi sforzi stanno contribuendo a promuovere la valorizzazione e la resilienza dei giovani talenti, attraverso un sistema universitario innovativo e qualificato in albania. il valore strategico del progetto e’ dimostrato dalle numerose collaborazioni instaurate tra universita’, istituti di ricerca, aziende del settore agroalimentare e digitale e giovani aspiranti imprenditori. questa ampia collaborazione ha portato alla creazione di una rete tra 7 universita’, il ciheam bari, due distretti imprenditoriali digitali, con l’obiettivo di condividere le future attivita’ di sviluppo per rafforzare ulteriormente la cooperazione internazionale”. “l’incontro del 27 giugno 2023 a tirana, vedra’ la partecipazione di illustri ospiti, tra cui, per l’albania, frida KRIFCA, ministro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, nonche’ presidente del ciheam, evis KUSHI, ministro dell’educazione, dello sport e della gioventu’, ada RAMAJ dell’ufficio nazionale erasmus; fabrizio BUCCI, ambasciatore d’italia in albania e stefania VIZZACCARO, rappresentante dell’agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo nei balcani occidentali. durante la manifestazione saranno presentati i risultati del progetto tto4food e saranno discusse le prospettive future. maria DE ANGELIS, annamaria DEMARINIS LOIOTILE (uniba) e damiano PETRUZZELLA (ciheam bari) saranno i relatori principali. la conferenza sara’ seguita da una tavola rotonda che riunira’ i rettori delle universita’ di albania, cipro e italia, insieme ai rappresentanti dei due distretti di imprese digitali. al termine i partecipanti firmeranno un accordo di collaborazione. tra loro vi saranno stefano BRONZINI, rettore dell’universita’ degli studi di bari aldo moro, roland ZISI, kseanela SOTIROFSKI, dhimitri BELLO, artan HOXHA, rettori delle universita’ albanesi, fatbardh SALLAKU, rappresentante dell’universita’ tecnologica di cipro, andrea MALIQARI, politecnico di tirana, salvatore LATRONICO, distretto produttivo it e angelo CORALLO, distretto di alta tecnologia (dhitech). la conferenza sara’ moderata e conclusa da teodoro MIANO, segretario generale del ciheam. i partner del progetto tto4food includono l’universita’ aldo MORO di bari, l’universita’ di tecnologia (cut) di cipro, il ciheam di bari, l’universita’ agraria di tirana, l’universita’ aleksandër MOISIU di durazzo, l’universita’ ismail QEMALI di vlorë, l’universita’ fan s. noli di korça e sinagri srl (spin-off universitario)”, conclude il ciheam bari.