(riproduzione riservata)
“l’impatto sulla catena alimentare della contaminazione da lubrificanti a base di oli minerali, carburanti e prodotti tecnici vari diventa ogni giorno piu’ evidente”. lo afferma un comunicato dell’accademia dei georgofili, nel precisare che “in letteratura sono disponibili numerosi studi sulla contaminazione di numerose filiere agroalimentari”. mercoledi’ 28 giugno, alle ore 14:30, si terra’ in presenza a firenze, nella sede dell’accademia dei georgofili, e online una giornata di studio, che “si propone di fornire elementi per una corretta valutazione di un problema che coinvolge tutti gli attori della filiera agroalimentare, dal campo fino alla tavola”, spiega il comunicato, che informa: “vengono passati in rassegna la natura chimica dei contaminanti, le tecniche analitiche disponibili, la situazione normativa e le sue prossime evoluzioni, la possibilita’ di sostituire gli oli minerali per molte applicazioni con biolubrificanti. alla conclusione, una descrizione dello stato attuale della contaminazione in alcune filiere e prodotti finiti e i risultati di una ricerca condotta nell’ambito di un progetto italiano volto a valutare le prestazioni di alcuni biolubrificanti nel settore agricolo”. per partecipare e’ necessario compilare il form al link https://forms.gle/H1MN9s79kuFxtt5Q7. il programma e’ disponibile al link https://bit.ly/3pmwPwU.