(riproduzione riservata)
il marocco progetta di irrigare 71mila ettari di terreni agricoli con acqua marina desalinizzata: sono di nuovo l’ambiente, il clima e la risorsa acqua in primo piano nelle notizie della “rassegna della stampa estera” di agra press. un articolo della prestigiosa rivista scientifica “nature” si interroga su fame e carestia che “non dipendono da fatti incidentali”. sempre da “nature”, una guida alle proteine del futuro, dal bacon di funghi alla polpette di insetti. alla vigilia del semestre di presidenza spagnola della ue, “el pais” fa il punto sulle priorita’ agricole del paese. novita’ dall’asia: nelle filippine si vuole rivoluzionare la produzione con l’agricoltura verticale mentre la cina vieta le importazioni di prodotti alimentari dalla zona di fukushima, in giappone, per i problemi della radioattivita’. per la zootecnia, mentre in germania parte l’etichetta nazionale sul benessere degli animali, alcune ong accusano francia, olanda e irlanda di maltrattare i vitelli nei trasporti. per la pesca, infine, un articolo del “financial times” si chiede se i colossi del settore ittico possono aprire la strada alla sostenibilita’ degli oceani.