(riproduzione riservata)
“ho lavorato in prima linea al nuovo feampa in quanto unica italiana tra i negoziatori del parlamento europeo, e sono sicura che i nostri pescatori, compresi i piu’ giovani, sapranno sfruttarlo al meglio. abbiamo una grande opportunita’ davanti, quella di tracciare noi per primi la rotta che l’ue dovrebbe seguire, diventando un esempio di innovazione e crescita. questo diventa quanto mai importante se consideriamo le sfide che abbiamo di fronte: lo scellerato piano d’azione ue che vorrebbe vietare lo strascico, la revisione del regolamento controlli che espone i pescatori al rischio di perdere i fondi del feampa per piccole infrazioni. c’e’ poi il capitolo dei cambiamenti climatici che stanno impattando pesantemente sui nostri pescatori, come sta dimostrando l’emergenza granchio blu. gia’ due anni fa avevo chiesto alla commissione di attivarsi contro l’invasione del granchio blu, adottando misure (come la pesca) per contenerne la diffusione, e di sostenere i pescatori e gli allevatori colpiti da quest’emergenza. da parte mia, in questi anni ho portato avanti le istanze della pesca italiana e dell’alto adriatico per tutelare i nostri pescatori e acquacoltori, chiedendo di renderli piu’ partecipi delle decisioni che spesso, ingiustamente, vengono calate dall’alto, ma hanno un forte impatto sulle loro attivita’. la sfida piu’ grande dei prossimi anni sara’ proprio questa: cambiare la percezione negativa che troppo spesso accompagna la pesca e iniziare a valorizzare il ruolo del pescatore come un alleato della sostenibilita’ e della tutela della biodiversita’. sono convinta che la loro collaborazione e il coinvolgimento diretto sono le chiavi per affrontare le problematiche della pesca, anche nelle sue specificita’ dell’adriatico”. lo dichiara in un comunicato stampa l’europarlamentare della lega rosanna CONTE, componente della commissione pesca e coordinatrice del gruppo id, a commento del convegno organizzato a caorle dal flag veneziano sui risultati del piano d’azione feamp 2014/20 e sulle prospettive del feampa 2021/27.