IL 7/10 A BRESSANVIDO (VI) CONVEGNO ARAV SU MIGLIORAMENTO GENETICO E AMBIENTE

(riproduzione riservata)

“miglioramento genetico e ambiente sono due concetti strettamente connessi, che evidenziano l’attenzione e la sensibilita’ del mondo allevatoriale moderno verso un nuovo modo di prendersi cura degli animali e produrre. lavorare sulla genetica significa, infatti, produrre di piu’ e meglio, quindi garantire all’impresa una maggior redditivita’ ed ai consumatori prodotti di qualita’. e per fare tutto cio’ occorre lavorare sui numeri, che sono fondamentali per leggere l’evoluzione di ogni allevamento, cosi’ come di qualsiasi azienda, e poter investire per crescere con un’attenzione sempre maggiore verso l’ambiente. questi, in estrema sintesi, i temi che saranno affrontati nel corso del convegno sul tema ‘miglioramento genetico e ambiente: tecnologie, fenotipi, selezione per una zootecnia ad impatto zero’, che si terra’ sabato 7 ottobre, a partire dalle ore 10.00 alla fattoria fratelli pagiusco di bressanvido (vi)”. lo rende noto un comunicato di ara veneto, che prosegue: “l’appuntamento, oltre che in presenza, potra’ essere seguito in diretta streaming attraverso il sito festivalagricoltura.it o collegandosi alla pagina facebook di arav. ‘le tematiche di cui parleremo nel corso della mattinata – commenta il presidente di arav, floriano DE FRANCESCHI – sono di estrema attualita’ e testimoniano chiaramente come la nostra associazione stia da tempo spingendo verso un nuovo modo di fare impresa ed allevamento. un approccio metodico, attento ai dati raccolti nelle stalle, in costante rapporto con i tecnici di arav, che consentono di accedere ad un pacchetto di servizi su misura per ciascuna azienda. tutto cio’ al fine di farla crescere e sviluppare una produzione di qualita’ con la massima attenzione al benessere animale ed alla sostenibilita’ di allevamento e produzioni’. dopo i saluti d’obbligo del sindaco di bressanvido, luca FRANZE’, e l’apertura dei lavori a cura del presidente di arav, floriano DE FRANCESCHI, si entrera’ nel vito della mattinata, coordinata dal direttore di arav, walter LUCHETTA, con l’intervento del dr. andrea COMACCHIO, direttore area marketing territoriale, cultura, turismo, agricoltura e sport della regione veneto, sul tema ‘l’evoluzione delle attivita’ di miglioramento genetico realizzate nella regione veneto nella prospettiva operativa della strategia farm to fork’; il prof. massimo DE MARCHI del dipartimento agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente dell’universita’ di padova sul tema ‘i progetti ketogen e coloxinf: take home message per allevatori di una sostenibile stalla di vacche da latte’; il prof. martino CASSANDRO, direttore anafibj parlera’ di ‘colostro: una frontiera genetica per la razza frisona italiana’, quindi sara’ la volta del dr. dario TONIETTO, direttore anare, che affrontera’ il tema ‘la rendena di domani: tra sostenibilita’ ambientale e benessere animale’. a seguire gli interventi del dr. lorenzo DEGANO, responsabile valutazioni genetiche anapri, che parlera’ de ‘l’iperketonemia nella fase di transizione: la vision della pezzata rossa italiana’ e del dr. luca BUTTAZZONI, dirigente centro di ricerca crea – zootecnia e acquacoltura che illustrera’ il tema: ‘zootecnia ed impatto ambientale, tra numeri reali e fake news’. chiuderanno l’intensa mattinata di approfondimento il dr. mauro DONDA, direttore associazione italiana allevatori ed il dr. federico CANER, assessore all’agricoltura, turismo, fondi ue, commercio estero della regione veneto”.