nella riunione di oggi 19 ottobre la conferenza stato-regioni ha affrontato, tra gli altri, alcuni punti di interesse agricolo. questi gli esiti della riunione. in primo luogo, e’ stato esaminato e approvato un punto “fuori sacco”, non previsto nell’ordine del giorno, relativo al “DECRETO ALLUVIONE”: intesa sullo schema di decreto del masaf, con le “modalita’ di attuazione del regolamento di esecuzione (ue) 2023/1465 della commissione del 14 luglio 2023, che prevede un SOSTEGNO FINANZIARIO DI EMERGENZA per i SETTORI AGRICOLI COLPITI DA PROBLEMI SPECIFICI che incidono sulla redditivita’ economica dei produttori agricoli”. questi gli altri esiti: intesa sullo schema di decreto del masaf, con “disposizioni per l’attuazione del PROGRAMMA DESTINATO ALLE SCUOLE (frutta e verdura nelle scuole)previsto dall’ articolo 23, paragrafo 8, del regolamento (ue) n. 1308 del 2013”; intesa sullo schema di decreto del masaf che modifica del decreto ministeriale n. 185138 del 30 marzo 2023, su “disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (ue) n. 1308/2013 del parlamento europeo e del consiglio e successive modificazioni ed integrazioni, per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento della DISTILLAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI DELLA VINIFICAZIONE”; parere favorevole sull’ultimo testo diramato dello schema di decreto del masaf, relativo all’adozione del MARCHIO COLLETTIVO “AGRICOLTORE ALLEVATORE CUSTODE DELL’AGROBIODIVERSITA'” e del relativo regolamento d’uso, proposto dal comitato permanente per la biodiversita’ di interesse agricolo e alimentare, istituito con la legge 1° dicembre 2015, n. 194.