(riproduzione riservata)
“torna a verona la storica ‘fieracavalli’, giunta alla sua 125esima edizione, in programma da giovedi’ 9 a domenica 12 novembre prossimi: il claim scelto dagli organizzatori per il 2023 e’ ‘passione che unisce’, a sottolineare il forte e indissolubile legame tra l’uomo e l’animale che piu’ di tutti rappresenta forza e bellezza. ed a supporto del mondo equino e del brand ‘fieracavalli’ anche quest’anno ci saranno, nel padiglione 10 di veronafiere , l’associazione italiana allevatori-a.i.a. con gli enti selezionatori associati a fedana (federazione nazionale delle associazioni di razza e specie) per il settore equino: anareai (associazione nazionale allevatori delle razze equine ed asinine italiane), anacaitpr, anacrhai ed anam, per un’edizione che proporra’, per la parte tecnica, le mostre ‘nazionali’ delle razze cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido ed haflinger italia e la vetrina del meglio dell’allevamento nazionale di cavalli ed asini, in quella che e’ la tradizionale sfilata didattica e spettacolare delle nostre razze, presentate nel ring ‘a’ dal regista e speaker nico BELLONI”. lo rende noto un comunicato dell’associazione italiana allevatori-aia, che prosegue: “il ricco programma si snodera’, come consuetudine, alternandosi nei due ring ‘a’ e ‘b’ nel padiglione 10. gia’ dalla giornata di apertura il ring ‘a’, il piu’ grande, sara’ dedicato prevalentemente alle prove attitudinali ed alla parte spettacolare per i cavalli di razza bardigiano, haflinger italia – con il sempre collaudato ‘haflinger folie’ – , maremmano e cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido (‘caitpr show’); alcune di queste razze ed altre, rappresentanti la nostra biodiversita’ equina, sfileranno nella presentazione delle razze italiane allevate dai cse (centri selezione equestre) dell’arma dei carabinieri, nella passerella delle razze italiane e nel carosello italiano-parata delle razze italiane. in contemporanea, nel ring ‘b’ inizieranno i confronti tecnici, con l’85a mostra nazionale e vetrina biodiversita’ del caitpr : a misurarsi saranno prima i soggetti maschili, con i concorsi morfologici delle categorie maschi generazione 2021 e il campionato stalloni, con una selezione dei migliori animali che sono stati presentati nel corso dei vari raduni per candidati svoltisi nelle varie aree del paese in cui la presenza del cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido e’ maggiormente diffusa. per l’haflinger italia si aprira’ il 6° campionato nazionale puledri, con concorsi morfologici nella sezione maschi per le categorie di soggetti nati quest’anno. a seguire, venerdi’ 10 novembre, sara’ la volta delle categorie femminili, sia per il caitpr che per l’haflinger, razza che concludera’ la giornata con le premiazioni e la sfilata dei campioni nazionali puledri 2023. tecnica e suggestiva presentazione dei soggetti ‘alla mano’ (agility ) caratterizzeranno i lavori del sabato e della domenica con i concorsi e le premiazioni dei relativi campioni e campionesse della 85a mostra nazionale e vetrina biodiversita’ del caitpr e dell’84a mostra nazionale della razza haflinger. nel centro congressi dell’ente fieristico scaligero (sala vivaldi, venerdi’ 10 novembre, a partire dalle ore 14) ci sara’ anche un momento dedicato a temi tecnici, con l’incontro-corso ‘anagrafe equina: le novita’ in 15 minuti’: organismi di rilascio, autorita’ competenti, liberi professionisti ed operatori si confronteranno nel corso dell’intero pomeriggio. l’appuntamento e’ organizzato da regione veneto-ulss 9, dipartimento di prevenzione-servizi veterinari e vedra’, tra gli altri, interventi di rappresentanti del ministero della salute e di a.i.a. (accesso gratuito, a numero chiuso, massimo 100 partecipanti: e’ gradita la preiscrizione, inviando una e-mail a: valentina.bianco@aulss9.veneto.it). ‘fieracavalli’, come consueto, dedica ampio spazio anche alla parte spettacolare, sia negli appuntamenti diurni che serali: nell’area a.i.a.-italialleva al padiglione 10, per tutti e quattro i giorni in fiera si potranno ammirare la bellezza, l’armonia e la biodiversita’ dei nostri cavalli ed asini, soprattutto nel corso del carosello italiano-parata delle razze italiane e nel gala italiano, show dei cavalli italiani, passerelle che attireranno in massa sulle tribune del ring ‘a’ il sempre numeroso pubblico della manifestazione scaligera. il dettaglio con gli orari ed i giorni dei singoli incontri nelle due locandine allegate. ‘la nostra partecipazione a ‘fieracavalli’ – sottolineano il presidente aia roberto NOCENTINI, ed il direttore generale, mauro DONDA – , ormai tradizionale, nella lunga storia della manifestazione, vuole lanciare un forte messaggio: gli equini allevati nel territorio nazionale, cavalli ed asini, sono un patrimonio inimitabile, ed ogni sforzo va fatto per preservarlo. non e’ solo il valore intrinseco della nostra ricca biodiversita’ equina, che abbiamo piu’ volte sottolineato: si tratta anche di un grande valore per l’indotto economico che l’allevamento equino genera, per le ricadute occupazionali, per le connessioni con le attivita’ turistiche ed agrituristiche, nelle forme sempre piu’ sostenibili e ecocompatibili. senza dimenticare il valore in campo sportivo, per il rilancio di equitazione e ippica, e quello sociale-assistenziale, per l’impiego sempre piu’ diffuso di cavalli ed asini in attivita’ di terapie assistite con animali. ricordiamo, inoltre, il lavoro rivolto alla conservazione e valorizzazione della biodiversita’ confluito nel progetto leo (livestock environment opendata – www.leo-italy.eu ) di banca dati condivisa open data di cui a.i.a. e’ capofila, assieme a partner di rilievo. la raccolta dati effettuata ha riguardato, in una fase specifica del progetto, che e’ in via di completamento, anche gli allevamenti di equidi, ed alcuni risultati importanti si renderanno fruibili per il mondo della ricerca e per tutti gli interessati, inclusi gli stessi allevatori’.”.