IMBALLAGGI: PARLAMENTO UE APPROVA POSIZIONE SU NUOVE NORME

(riproduzione riservata)

il parlamento europeo ha approvato la sua posizione sulle nuove norme sugli imballaggi, approvando la relazione che costituisce il mandato del parlamento per i negoziati con i governi dell’ue, con 426 voti favorevoli, 125 contrari e 74 astensioni. il parlamento e’ pronto ad avviare i colloqui con i governi nazionali sulla forma finale della legge, una volta che il consiglio avra’ adottato la sua posizione. la relatrice frederique RIES (renew, be) ha dichiarato: “il parlamento sta inviando un messaggio forte a favore di una revisione completa del mercato degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio dell’ue. questa legislazione e’ essenziale per la competitivita’ e l’innovazione europea e allinea le ambizioni ambientali con la realta’ industriale. insieme a politiche efficaci di riutilizzo e riciclaggio, ci assicuriamo che gli imballaggi siano sicuri per i consumatori, aggiungendo il divieto di sostanze chimiche dannose negli imballaggi alimentari, in particolare pfas”. il parlamento ha sostenuto gli obiettivi generali di riduzione degli imballaggi proposti nel regolamento: il 5% entro il 2030, il 10% per il 2035 e il 15% entro il 2040. i deputati hanno poi proposto obiettivi specifici di riduzione dei rifiuti per gli imballaggi in plastica (10% entro il 2030, 15% entro il 2035 e 20% entro il 2040). la relazione del parlamento vuole vietare la vendita di sacchetti di plastica molto leggeri (inferiori a 15 micron), a meno che non siano necessari per motivi igienici o forniti come imballaggio primario per alimenti sfusi, per aiutare a prevenire lo spreco di cibo. si vuole inoltre limitare fortemente l’uso di alcuni formati di imballaggio monouso, le confezioni in miniatura degli hotel per i prodotti da toilette e le pellicole termoretraibili per le valigie negli aeroporti. per prevenire effetti negativi sulla salute, il parlamento chiede di vietare l’uso delle cosiddette “sostanze chimiche per sempre” aggiunte intenzionalmente (sostanze alchiliche per- e polifluorurate o pfas) e del bisfenolo a negli imballaggi a contatto con gli alimenti. nel testo adottato, il parlamento chiarisce i requisiti per il riutilizzo o la ricarica degli imballaggi. i distributori finali di bevande e cibi da asporto nel settore della ristorazione (inclusi hotel, ristoranti e bar) dovrebbero offrire ai consumatori la possibilita’ di portare e utilizzare il proprio contenitore. le norme adottate prevedono inoltre che tutti gli imballaggi siano riciclabili e rispondano a una serie di criteri rigorosi da definire attraverso la legislazione secondaria. sono previste alcune eccezioni temporanee, ad esempio per gli imballaggi alimentari in legno e cera. infine, nella relazione si chiede che i paesi dell’ue garantiscano la raccolta differenziata del 90% dei materiali contenuti negli imballaggi (plastica, legno, metalli ferrosi, alluminio, vetro, carta e cartone) entro il 2029.