(riproduzione riservata)
“i fondi, i bandi e piu’ in generale le opportunita’ messi a disposizione dal pnrr per il settore agromeccanico saranno al centro dell’ottava edizione del convegno annuale di fimav, federazione imprese di meccanizzazione agricola del veneto, aderente a cai agromec”. lo rende noto un comunicato di cai agromec, che cosi’ prosegue: “inoltre, grazie al contributo di basf, si parlera’ di dss (decision support system), un’innovativa piattaforma che, tramite sensori posizionati in campo, raccoglie dati complessi e li converte in allerte e consigli. l’appuntamento e’ per sabato 25 novembre a bagnoli di sopra, in provincia di padova, all’interno del settecentesco palazzetto widmann, oggi sede municipale. a presentare le opportunita’ offerte dal pnrr agli agromeccanici veneti sara’ roberto GUIDOTTI, responsabile tecnico di cai agromec. successivamente, si aprira’ il dibattito alla presenza di rappresentanti dei costruttori e dei dealer locali. chiudera’ i lavori assembleari il presidente di cai agromec, gianni DALLA BERNARDINA”. “l’assemblea annuale e’ come sempre un momento fondamentale per la nostra federazione; la presenza di esperti, cui si aggiungera’ una rappresentanza delle istituzioni regionali, ci permettera’ di confrontarci sul tema delle nuove risorse messe a disposizione della categoria, fulcro delle attivita’ agricole di tutto il veneto”, afferma il presidente della fimav alfredo ZANIRATO. “il lavoro fatto con le istituzioni sia a livello nazionale (grazie alla confederazione), sia a livello regionale ha permesso di rendere fruibile anche agli agromeccanici il pnrr, evitando un’inutile dispersione dei fondi e scongiurando la loro destinazione ad attivita’ poco virtuose per il futuro dell’agricoltura italiana”, evidenzia il segretario generale della fimav marco SITTA. “il convegno di fimav offrira’ uno sguardo d’insieme sulle nuove risorse che potranno intercettare gli agromeccanici veneti. e’ quindi un appuntamento importante anche per continuare a perseguire quell’agricoltura 4.0 in cui la nostra categoria e’ da sempre all’avanguardia”, conclude DALLA BERNARDINA.