(riproduzione riservata)
“tra i nuovi progetti di ricerca applicata promossi da italia ortofrutta-unione nazionale, in collaborazione con le op associate, si colloca il ‘progetto integrato di ricerca applicata per affrontare le principali criticita’ del prodotto uva da tavola’ (progettouvadatavola.jimdofree.com) a valere sui programmi operativi delle op ortofrutticole realizzati alle condizioni previste dal regolamento (ue) n. 1308/2013 e dal regolamento (ue) 2021/2115″. lo rende noto un comunicato di italia ortofrutta, che cosi’ prosegue: “il progetto, cofinanziato da 12 op socie dell’unione attive nel comparto uva da tavola, quali a.bio.med., agritalia, agrologica, apoc salerno, ecofarm, fonteverde, frutthera growers, agricola hortoitalia, opens, opi sicula, op ortofrutticola jonica e op palmieri, che complessivamente coltivano oltre 5.000 ha di uva da tavola, segue la nuova logica dei progetti di ricerca applicata di durata poliennale, focalizzati su uno specifico comparto e composti da specifiche linee progettuali modulabili di anno in anno per affrontare nuovi fabbisogni e criticita’ del comparto. i progetti si contraddistinguono da un coinvolgimento attivo delle op e dei propri servizi tecnici agronomici nelle attivita’ sperimentali, aspetto che consente di migliorare il trasferimento delle conoscenze dagli enti di ricerca alla realta’ produttiva. il progetto si compone di due linee di ricerca: linea1: applicazione dell’agricoltura di precisione per l’incremento della sostenibilita’ economica ed ambientale di responsabilita’ scientifica del crea-ve (centro di ricerca viticoltura ed enologia). attraverso lo sviluppo della presente linea si intende trasferire alle organizzazioni dei produttori del comparto l’innovazione dell’agricoltura di precisione ed elementi utili a mettere in evidenza l’impatto di natura economica ed ambientale derivante dall’applicazione di tali tecniche innovative. le op, mediante la presente attivita’ sperimentale, potranno incrementare la sostenibilita’ economica ed ambientale della coltivazione mediante l’applicazione dell’agricoltura di precisione ai processi di coltivazione. l’agricoltura di precisione consente, infatti, di limitare gli interventi in campo, riducendo gli input produttivi e diminuendo quindi l’impatto ambientale. oltre al crea, interviene nella fase sperimentale l’universita’ degli studi della tuscia, che realizza un’analisi economica volta a confrontare il risultato che deriva dall’applicazione dell’agricoltura di precisione con quello dell’agricoltura ordinariamente praticata, ed ibf-servizi che supporta il crea-ve nella digitalizzazione delle aziende pilota. italia ortofrutta cura le attivita’ di coordinamento non scientifico e di trasferimento delle conoscenze. nel corso dell’annualita’ 2023 sono stati realizzati 6 campi pilota di agricoltura di precisione. linea 2: incremento della conservazione dell’uva in post-raccolta di responsabilita’ scientifica dell’universita’ degli studi della tuscia. le op partecipanti, attraverso la realizzazione della presente linea progettuale, potranno aumentare la propria conoscenza relativa all’applicazione di tecniche per il miglioramento della conservazione in post raccolta dell’uva in termini di allungamento dei tempi di stazionamento del prodotto in cella e di incremento della qualita’. l’impiego delle innovazioni proposte nel progetto consentira’ pertanto alle op di ottenere un vantaggio competitivo sui mercati in termini di disponibilita’ del prodotto in periodi differenti e piu’ lunghi e di raggiungimento di nuovi mercati di sbocco piu’ lontani. saranno effettuate a titolo non esaustivo prove di refrigerazione, di prerefrigerazione in aria forzata e prove in atmosfera controllata”.