(riproduzione riservata)
la commissione europea ha adottato oggi delle linee guida su come progettare accordi di sostenibilita’ nel settore agricolo utilizzando una nuova esclusione dalle regole di concorrenza dell’ue introdotta dalla recente riforma della politica agricola comune, informa un comunicato. le nuove linee guida mirano a chiarire come gli operatori attivi nel settore agroalimentare possano progettare iniziative congiunte di sostenibilita’ definendo l’ambito di esclusione delle norme antitrust; definire gli obiettivi di sostenibilita’ ammissibili; stabilire requisiti per gli standard di sostenibilita’; spiegare come valutare nella pratica se una determinata restrizione della concorrenza e’ indispensabile; definire l’ambito di intervento ex-post delle autorita’ garanti della concorrenza. le linee guida – conclude il comunicato – entreranno in vigore dopo la pubblicazione nella gazzetta ufficiale dell’unione europea. gli operatori che hanno gia’ in essere accordi di sostenibilita’ sono invitati ad allinearli alle linee guida. gli operatori possono richiedere alla commissione ue un parere sulla loro compatibilita’ con le regole di concorrenza dell’ue a partire dall’8 dicembre 2023.