AGRIFISH: ANCORA NON C’E’ ACCORDO SULLE NUOVE TECNICHE GENETICHE TRA I 27 STATI MEMBRI

(riproduzione riservata)

i paesi dell’unione europea non sono riusciti a raggiungere l’accordo sulle norme che regolano le nuove tecniche di editing genetico in agricoltura. per concludere un accordo nell’agrifish era necessaria la maggioranza qualificata (55% degli stati membri con almeno il 65% della popolazione), ma questa non e’ stata raggiunta a causa dell’opposizione di polonia, austria, ungheria, romania, croazia, slovenia e slovacchia. germania e bulgaria si sono astenute a causa della “sensibilita’ della questione” dell’opinione pubblica. “siamo vicini a poter raggiungere un accordo su un orientamento generale ma non abbiamo la maggioranza necessaria per farlo. la presidenza spagnola continuera’ a lavorare in modo costruttivo con le delegazioni fino alla fine del mandato”, affinche’ il belgio (prossima presidenza europea di turno nel primo semestre 2024, ndr) possa chiudere con successo i triloghi, ha affermato il ministro spagnolo dell’agricoltura, luis PLANAS, presidente di turno del consiglio agricolo. la commissaria europea alla salute e alla sicurezza alimentare, stella KYRIAKIDES, ha affermato al termine del dibattito del consiglio, secondo quanto riporta l’agenzia spagnola efeagro, che “siamo molto vicini all’accordo, anche se ci sono questioni da risolvere” e ha sottolineato la grande importanza di questa legislazione “per la sopravvivenza dell’agricoltura” e ha apprezzato i progressi compiuti.