ACCORDO CIA-ENM PER MICROCREDITO AGRICOLO PRESENTATO OGGI DA SCANAVINO, BACCINI, MERLINO, BENASSI

(riproduzione riservata)

realizzare programmi di microcredito agricolo e favorire l’utilizzo di tutti gli strumenti propri del microcredito e della microfinanza, per sostenere la liquidita’ di imprese e famiglie soprattutto in questo momento di emergenza a causa del coronavirus. e’ l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi a roma, in una videoconferenza online, dal presidente di cia-agricoltori italiani dino SCANAVINO e dal presidente dell’ente nazionale per il microcredito (enm) mario BACCINI. alla videoconferenza sono intervenuti, tra gli altri, il direttore generale della cia claudia MERLINO, giovanni nicola PES, vice presidente dell’enm, andrea BENASSI di crea banca, riccardo GRAZIANO, segretario generale di enm, marco PAOLUZZI, responsabile area credito di cia. “il protocollo, che avra’ durata di tre anni, vuole facilitare l’accesso al credito per cittadini e produttori, nonche’ supportare le esigenze finanziarie delle aziende agricole, ad esempio attraverso l’anticipazione dei fondi ismea”, spiega il comunicato. “siamo consapevoli di quanto la liquidita’ per le imprese sia essenziale, ora, per proseguire le attivita’”, hanno dichiarato i presidenti SCANAVINO e BACCINI, che hanno sottolineato: “l’accordo e’ un mezzo per sostenere le aziende in una fase di grande difficolta’, cosi’ come le famiglie piu’ esposte”. “tra gli obiettivi dell’intesa tra cia e enm, infatti, c’e’ anche l’inclusione sociale e finanziaria delle persone in condizione di particolare vulnerabilita’, attraverso la promozione del microcredito sociale”, evidenzia il comunicato. “quanto, invece, agli interventi dedicati al settore primario, le due organizzazioni si impegnano a promuovere e agevolare, in particolare, le attivita’ di finanziamento alle microimprese agricole tramite lo strumento del microcredito rurale assistito dalla garanzia ismea; le opportunita’ di finanziamento di giovani imprenditori tra i 18 e i 29 anni attraverso la messa a disposizione della garanzia giovani”, prosegue il comunicato. “secondo il protocollo d’intesa, cia ed ente nazionale per il microcredito potranno anche fare attivita’ di analisi e ricerca e studi finalizzati a individuare nuove soluzioni e nuovi prodotti di supporto ai cittadini e alle imprese”, precisa il comunicato, che conclude: “in piu’, per promuovere l’educazione finanziaria e lo sviluppo della cultura imprenditoriale, realizzeranno insieme attivita’ convegnistiche, focus group e attivita’ seminariali; corsi di formazione; corsi di master o corsi executive in materia di microfinanza e finanza d’impatto; iniziative congiuntamente realizzate e sostegno della divulgazione dei propri principi e valori; presentazione di policy papers presso gli organismi istituzionali e non, ai diversi livelli di governance”.