(riproduzione riservata)
“siamo molto preoccupati per la situazione in cui versa la nostra agricoltura, schiacciata, negli ultimi anni, da politiche europee deleterie: leggi ambientali ingiuste che equiparano l’agricoltura all’industria metallurgica, volonta’ di tassare gli agricoltori che oggi non coprono i costi di produzione, prezzi inadeguati con ricavi fissati a livello di 40 anni fa e costi quintuplicati, vicenda quote latte incredibilmente non risolta con decine di migliaia di aziende chiuse, dumping economico sui nostri prodotti, politiche sleali con prezzi al consumo superiori al 1.000% per alcune filiere, una politica europea del green deal imbarazzante, prodotti chimici e sintetici industriali venduti come se fossero cibo sostenibile, politiche ambientali che condannano l’agricoltura ad osservare obblighi surreali impuntandovi responsabilita’ che non ha”. lo ha detto in un comunicato stampa il presidente della copagri lombardia, roberto CAVALIERE, in relazione alle proteste spontanee degli agricoltori in tutta italia. “comprendiamo con grande rispetto – prosegue CAVALIERE – il malessere che nelle campagne e nei territori sta spontaneamente emergendo anche in italia nelle ultime settimane, iniziato nel nord europa gia’ dallo scorso mese. le preoccupazioni, le richieste e le motivazioni sono quelle che la copagri ha da tempo avanzato a tutti i livelli istituzionali, ecco perche’ ci riconosciamo e sosteniamo gli agricoltori che stanno manifestando in questi giorni e che da domani, martedi’ 30 gennaio, si mobiliteranno in tutta italia”. “copagri sara’ a fianco degli agricoltori chiedendo ai propri associati libera adesione alle manifestazioni. organizzeremo, a sostegno di tali proteste, momenti di incontro, assemblee informative per motivare la nostra azione, volta a chiedere un profondo cambio di rotta nei confronti dell’agricoltura europea. con la politica europea attuale intere generazioni di agricoltori e con esse le loro tradizioni scompariranno”. “per quanto concerne le richieste – conclude copagri lombardia – ci rifacciamo al documento allegato della copagri, in cui si illustra l’operato dell’organizzazione e quanto si fara’ a sostegno dell’agricoltura italiana”.