(riproduzione riservata)
“il voto del parlamento europeo di oggi sancisce un momento importante per lo sviluppo del sistema delle indicazioni geografiche in ue. potremo finalmente disporre di un riferimento normativo unico che consentira’ agli stati membri di strutturare al meglio la governance delle indicazioni geografiche, costruendo percorsi credibili, sostenibili e capaci di valorizzare al meglio il tessuto socio-economico da cui i prodotti di qualita’ hanno origine. quello delle ig europee si appresta sempre di piu’ a diventare un modello economico vincente da esportare in tutto il mondo”. lo afferma in un comunicato stampa il presidente di confcooperative fedagripesca carlo PICCININI, commentando l’approvazione definitiva al parlamento europeo della riforma delle indicazioni geografiche (ig) dopo quasi tre anni di negoziato. “e’ stato un percorso virtuoso lungo tre anni quello che ha portato alla riforma delle ig, che e’ stato gestito al meglio dal relatore paolo DE CASTRO (S&D): il compromesso finale tiene conto dell’esperienza italiana nella gestione delle indicazioni geografiche, la piu’ virtuosa a livello europeo. a questo proposito – continua PICCININI – e’ essenziale che il nostro sistema dei consorzi non subisca modifiche sostanziali, ma che venga piuttosto migliorato attraverso il recepimento di alcuni elementi presenti nel testo comunitario che supportano un ulteriore sviluppo del ruolo dei consorzi, della protezione delle denominazioni, anche sul web, e della sostenibilita’ delle filiere certificate”. “il sistema cooperativo italiano – prosegue confcooperative fedagripesca – ha partecipato proattivamente alla definizione del testo unico proprio in considerazione del suo forte coinvolgimento nel mondo delle ig. la cooperazione rappresenta una media del 70% della produzione dei principali formaggi dop, il 52% dei vini dop e il 65% quelli igp, oltre a garantire la produzione certificata di buona parte dei prodotti ortofrutticoli a indicazione geografica”.