AGRIUMBRIA: TAVOLA ROTONDA COLDIRETTI SULLA ZOOTECNIA INTERVENTI DI TESEI, AGABITI, DONDA

(riproduzione riservata)

nella prima giornata di agriumbria 2024 si e’ svolta la tavola rotonda organizzata da coldiretti su “la zootecnia umbra allo specchio”. quello zootecnico – ha sottolineato albano agabiti, presidente coldiretti umbria – e’ un comparto chiave dell’intero agroalimentare locale, che rappresenta piu’ di un terzo della produzione lorda vendibile agricola regionale e uno dei perni del vero cibo made in umbria, con le aziende che si sono adoperate negli anni per aumentare e migliorare i propri standard produttivi e qualitativi, ma in difficolta’ sul fronte costi di gestione e prezzi riconosciuti agli allevatori. siamo impegnati – ha proseguito agabiti – per promuovere filiere agroalimentari distintive che puntano alla sostenibilita’ economica delle imprese, a garantire produzioni di qualita’ e rispetto dell’ambiente, con un’equa distribuzione del valore lungo la filiera agroalimentare. fra tensioni e speculazioni sui mercati, con sensibili aumenti dei costi di produzione, la pandemia prima e le guerre poi – ha spiegato agabiti – hanno accentuato le difficolta’ delle nostre imprese. per questo, servono azioni e interventi mirati alla valorizzazione del comparto con la promozione delle nostre eccellenze a livello locale e fuori dai confini regionali. anche con misure collegate all’interno del c.s.r., per arrivare ad una filiera piu’ organizzata ed efficiente. con un impegno e un’attenzione sempre piu’ forti pure a livello comunitario visto che con il voto sulla direttiva emissioni industriali l’unione europea ha perso l’ennesima occasione di invertire la rotta, abbandonando le follie di un estremismo green che rischia di far chiudere migliaia di allevamenti. mauro donda, direttore generale aia, ha ricordato l’importanza e il ruolo del sistema allevatoriale per la crescita dell’intero settore zootecnico, ha sottolineato la necessita’ di disporre di dati e informazioni da utilizzare sia per la selezione ed il miglioramento genetico delle razze allevate, ma anche per il management degli allevamenti. in questi anni – ha aggiunto donda – lo sviluppo tecnologico sta mettendo a disposizione della zootecnia strumenti e innovazioni davvero potenti, accessibili e fruibili anche dalle aziende piu’ piccole, ma che vanno sempre piu’ conosciute e “capitalizzate”. la presidente della regione umbria donatella tesei ha tra l’altro ricordato come l’enogastronomia e l’agroalimentare rappresentino un traino importantissimo anche per il turismo e per questo in tutti i ristoranti non possono mancare i prodotti del nostro territorio. stiamo lavorando sulle risposte che ancora mancano per le imprese agricole – ha aggiunto – a cominciare dalla semplificazione.