TELERILEVAMENTO: CONFERENZA D’APERTURA ICE CONFERENCE 2024 CON LOLLOBRIGIDA E VITALE

(riproduzione riservata)

con l’intervento (https://youtu.be/rg6IAtXVvt4) del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA , si e’ aperto oggi l’ice conference 2024 l’incontro internazionale sul telerilevamento in agricoltura, promosso da agea e dalla commissione europea. su tema – precisa un comunicato stampa di agea – l’italia e’ in una posizione di primato tecnologico finalizzato alla semplificazione e valorizzazione della pac. oltre 400 delegati dei paesi europei ed extra-europei fino al 30 maggio sono riuniti per un confronto sulle nuove tecnologie applicate al monitoraggio delle attivita’ agricole e all’utilizzo del sistema satellitare sentinel-copernicus, nelle quali l’italia occupa da tempo una posizione di preminenza. sono intervenuti, oltre a LOLLOBRIGIDA, christina BORCHMANN (dg agri); alessandra ZAMPIERI, direttrice delle risorse sostenibili del centro comune di ricerca della commissione europea (jrc); fabio VITALE, direttore generale di agea (https://youtu.be/kzaRDo3sBX0). “l’organizzazione di questo prestigioso appuntamento a roma e’ stato ottenuto grazie alla spinta determinante dei vertici di agea sulla scorta della leadership del nostro paese conseguita grazie all’introduzione di avanzate tecnologie finalizzate alla riduzione degli oneri per i nostri agricoltori”, precisa il comunicato. si tratta – sostiene il comunicato agea – di “una vera rivoluzione eco-tecnologica avviata gia’ dal 2023, associata a una politica green, che passa attraverso sviluppo culturale, asset territoriali e attenzione ai cambiamenti climatici”. “le attivita’ dell’agenzia, attraverso il sistema di foto aeree, monitoraggio satellitare continuo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata al sistema di foto geo-riferite, hanno infatti permesso la creazione di una mappatura precisa e dettagliata dell’intero territorio nazionale nel contesto dell’uso del suolo e dello sviluppo di politiche accurate basate su dati geospaziali costantemente aggiornati. una sostanziale semplificazione della gestione dei pagamenti degli interventi della pac a superficie, proponendosi come strumento di servizio a favore di tutto il settore agricolo nazionale”, sottolinea agea. “la norma comunitaria in materia di pac impone, infatti, la massima correttezza nelle dichiarazioni da parte degli agricoltori dei sussidi collegati alle superfici. grazie al telerilevamento si puo’ facilmente verificare la conformita’ alla regolamentazione europea, evitando il rischio di rettifiche finanziarie. una tecnologia di cui l’italia e’ all’avanguardia e sulla quale il masaf e agea stanno investendo molto”, ricorda il comunicato. “la ice conference di roma, nei suoi tre giorni di svolgimento, diviene quindi avamposto e laboratorio di scambio e valutazione delle best practice continentali, e oltre, per quanto concerne le applicazioni del telerilevamento”, puntualizza il comunicato “la presenza dei rappresentanti e degli studenti dell’istituto tecnico agrario emilio SERENI di roma e’ emblematica, inoltre, dell’attenzione che l’agenzia riserva ad una comunicazione tesa a sottolineare come e quanto l’agricoltura sia un ambito di opportunita’ e di perfezionamento educativo, culturale e professionale. segno tangibile di questo impegno e’ rappresentato dal premio consegnato dal ministro francesco LOLLOBRIGIDA per la prima tesi di dottorato di ricerca nel campo dell’osservazione della terra e dell’innovazione algoritmica applicata alla politica agricola comune (pac) che ha visto la partnership tra agea e ait (associazione italiana telerilevamento)”, spiega il comunicato stampa.