GIORNATA AMBIENTE: COPAGRI, DA AGRICOLTURA SERVIZIO ECOSISTEMICO ESSENZIALE PER TUTELA TERRITORIO

(riproduzione riservata)

“oltre all’encomiabile lavoro produttivo portato avanti tra tantissime difficolta’ per nutrire il pianeta, l’agricoltura svolge un vero e proprio servizio ecosistemico essenziale, fondamentale nella lotta al climate change, nella tutela della biodiversita’, nella difesa del territorio e nella gestione sostenibile delle risorse naturali”. lo sottolinea il presidente della copagri tommaso BATTISTA – informa un comunicato della copagri – in occasione del world environment day, la giornata mondiale dell’ambiente che si celebra oggi e che quest’anno e’ dedicata al ripristino del territorio, come si evince dallo slogan #generationrestoration. “il settore agricolo, inoltre, che non a caso viene definito primario, riveste un’importanza strategica in termini di contrasto alla desertificazione e di resilienza alla siccita’, altri temi fondamentali al centro dell’odierna giornata mondiale”, prosegue BATTISTA, ricordando che “proprio questo positivo orientamento ha portato all’atteso riconoscimento del ruolo dell’agricoltore quale custode dell’ambiente e del territorio, col quale si certifica il grande impegno dei produttori agricoli, che sono i primi fautori di pratiche agricole sostenibili che aiutano a coniugare la produzione di cibo sano e nutriente con la salvaguardia dell’ambiente”. “la difesa del territorio e’ legata adoppio filo alla tutela dei suoli, dalla cui salvaguardia dipende oltre il 95% della produzione di cibo; appare del tutto evidente, quindi, come sia prioritario agire per invertire l’attuale e preoccupante trend in base al quale oltre un terzo dei suoli mondiali risulta moderatamente o fortemente degradato, tanto che si perdono circa 500 ettari di terreni ogni mezz’ora, con evidenti limitazioni per la produzione di alimenti”, aggiunge il presidente della copagri. “in ragione di cio’, e’ arrivato il momento di rimettere in agenda il tema del contenimento del consumo del suolo, partendo dalle numerose proposte legislative presentate negli ultimi anni, i cui iter sembrano essersi sostanzialmente arenati; questi importanti testi normativi vanno necessariamente ripresi, facendone sintesi e arrivando alla stesura di un testo unificato, cosi’ da andare a tutelare e ripristinare i suoli, che sono una matrice estremamente fragile e preziosa, nonche’ una risorsa non rinnovabile e di vitale importanza per l’agricoltura, per la zootecnia, per la biodiversita’ e per il comparto forestale”, conclude BATTISTA.