(riproduzione riservata)
“presentata oggi al centro di aggregazione e legalita’ di castel volturno, in provincia di caserta, la ricerca ‘made in immigritaly. terre, colture, culture’, primo report su lavoratrici e lavoratori immigrati nell’agroalimentare italiano. il dossier, al suo interno, approfondisce nove casi studio, tra i quali il capitolo: ‘campania (in)felix. la normalizzazione dello sfruttamento lavorativo e del disagio abitativo nella ‘castel volturno area’”. lo rende noto un comunicato della fai-cisl che cosi’ prosegue: “all’evento hanno portato un saluto istituzionale il segretario generale della cisl caserta giovanni LETIZIA, il sindaco di castel volturno luigi PETRELLA e il direttore del centro fernandes antonio CASALE”. ad introdurre la mattinata maria PERRILLO, segretaria generale fai-cisl caserta che ha ricordato come “i lavoratori immigrati impiegati in agricoltura nella provincia di caserta sono 18mila, dei quali il 43% sono donne. secondo alcune stime, solo 5mila di queste persone sono regolari, ed e’ su questo che bisogna ancora lavorare molto. noi facciamo la nostra parte, attraverso la prossimita’, raggiungendo i lavoratori nei campi e nelle aziende, attivando la bilateralita’ per contrastare lavoro sommerso e sfruttamento. necessario – ha sottolineato PERRILLO – far applicare il contratto nazionale del comparto e sollecitare il costante rinnovo dei cpl, i contratti provinciali in agricoltura. monitorare le periferie sociali offrendo servizi, ascolto, tutele, e’ il principale obiettivo del nostro fare sindacato”. silvia OMENETTO, assegnista di ricerca all’universita’ la sapienza di roma, ha curato il capitolo dedicato al territorio campano: “castel volturno e’ stata definita per molto tempo la ‘capitale’ del circuito stagionale del lavoro agricolo svolto da mani straniere sul territorio nazionale. la presenza straniera in quest’area si e’ andata progressivamente stabilizzando. secondo i piu’ recenti dati istat, il comune si classifica al primo posto tra i comuni della provincia di caserta per numero di stranieri residenti, 4.933 al 1° gennaio 2022, che triplicano nei periodi di maggiore richiesta stagionale. tra san felice a cancello, marcianise, capodrise e villa literno si concentrano le colture tipiche del casertano (la fragola, la frutta secca, gli ortaggi estivi – tra cui spicca il pomodoro – e quelli invernali, le castagne e le nocciole, le olive e il tabacco) – che hanno registrato nel 2022 il maggior numero di braccianti non ue assunti con nuovi contratti attivati. la stabilizzazione non ha tuttavia disattivato l’emergere di nuove territorialita’, che si intersecano con condizioni di lavoro ancora inique, con alloggi inadeguati e con il caporalato, generando nuove o diverse forme di sfruttamento lavorativo degli immigrati stranieri”. alla presentazione e’ intervenuto anche il vescovo di caserta e arcivescovo di capua pietro LAGNESE che ha proposto “la nascita, a castel volturno, di un dipartimento universitario di studi sulla mobilita’ umana, sugli ‘sfollati ambientali’, persone che emigrano a causa della siccita’, della carenza idrica, i cosiddetti ‘migranti climatici’. gli immigrati – ha proseguito LAGNESE – non sono un problema sono una realta’, che coinvolge in pieno il nostro territorio. se domani mattina andassero via, tutti assieme, assisteremo ad un collasso dell’economia del paese e soprattutto nella filiera agroalimentare nazionale, retta soprattutto dal lavoro immigrato”. i lavori, che hanno visto gli interventi di francesco eriberto D’IPPOLITO, del docente all’universita’ di caserta luigi VANVITELLI, del presidente della camera di commercio di caserta tommaso DE SIMONE e moderati da antonio CASACCIO direttore del magazine informare, sono stati conclusi dal segretario generale fai-cisl nazionale onofrio ROTA: “il dossier vuole dare protagonismo ai lavoratori immigrati, alle buone politiche di integrazione, al contributo importante che puo’ dare la contrattazione e l’agire sindacale. sappiamo che sono almeno diecimila i lavoratori agricoli migranti che vivono in 150 ghetti presenti in 38 comuni e collocati in 11 regioni d’italia, tra cui la campania. le politiche abitative sono uno dei motivi di grande fragilita’ di queste persone, a questa regione sono stati destinati oltre 3milioni nel pnrr per gli alloggi a lavoratori migranti e i tre comuni piu’ interessati sono castel volturno, san felice a cancello e eboli. ecco queste risorse vanno utilizzate al meglio, ed e’ compito anche del sindacato monitorare impegni e azioni”. “commissionato dalla fai-cisl – conclude il comunicato -, il rapporto ‘made in immigritaly’ e’ stato realizzato dal centro studi confronti ed e’ curato da maurizio AMBROSINI, rando DEVOLE, paolo NASO e claudio PARAVATI”.