(riproduzione riservata)
“convegni, laboratori didattici e del gusto, incontri, degustazioni guidate ed esposizioni agroalimentari saranno solo alcuni dei numerosi appuntamenti che caratterizzeranno l’edizione 2024 dell’iniziativa nazionale della copagri ‘agricoltura in festa’, in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre all’abbadia di fiastra di tolentino-urbisaglia (mc) (programma shorturl.at/7mwk5)”. lo rende noto un comunicato della copagri, che cosi’ prosegue: “al centro dei riflettori, grazie a un’ampia area mostra-mercato con prodotti da tutto il paese, saranno ovviamente i produttori agricoli e la straordinaria qualita’ e varieta’ dell’agroalimentare nazionale, con particolare riferimento alle produzioni biologiche. proprio al mondo del bio, infatti, grazie alla concomitante festa dell’associazione nazionale dei produttori biologici della copagri anaprobio italia, sara’ riservato uno spazio apposito, nel quale troveranno posto le ‘bioeccellenze delle regioni d’italia’, realizzate da decine di produttori bio provenienti da basilicata, lazio, sardegna, friuli-venezia giulia, abruzzo, molise, marche, calabria, puglia, campania, emilia-romagna, toscana, lombardia, sicilia, umbria, veneto; l’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto omonimo, e’ promossa dall’associazione con lo scopo di migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione di informazione sui prodotti bio, supportando le aziende attraverso servizi di consulenza finalizzati al miglioramento produttivo, alla promozione e allo sviluppo. numerose e stimolanti saranno le iniziative organizzate nell’area convegni, che ospitera’ confronti su tematiche di attualita’ inerenti alla delicata situazione del comparto primario, con il qualificato contributo di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e produttivo, tra i quali il sottosegretario all’agricoltura con delega al biologico luigi D’ERAMO, il commissario straordinario per la ricostruzione guido CASTELLI, il presidente della regione marche francesco ACQUAROLI, il presidente della copagri tommaso BATTISTA e il presidente della copagri marche andrea PASSACANTANDO. a completare il quadro della festa saranno poi i tantissimi appuntamenti che si svolgeranno nell’area laboratori, dove sono in programma iniziative ludico-didattiche dedicate sia agli adulti che ai piu’ piccoli, ma anche momenti riservati all’arte, grazie a mostre fotografiche ed esposizioni, nonche’ alla cultura, con le presentazioni di diversi libri legati al tema ‘agricoltura e natura’. dulcis in fundo, alle ore 21:00 di sabato 5, e’ in programma ‘orizzonte terra’, spettacolo in parole e musica con federico QUARANTA”. “il filo conduttore dell’appuntamento di quest’anno, che si rivolge ai produttori agricoli, ma anche ai consumatori e ai curiosi di tutte le eta’, e’ legato al binomio agricoltura-ambiente, a testimoniare la stretta correlazione tra il primario e il territorio, con particolare riferimento al ruolo dei produttori agricoli quali custodi proprio dell’ambiente e del territorio”, sottolinea il presidente della copagri tommaso BATTISTA.