(riproduzione riservata)
“con una quota pari al 16% del commercio estero globale del settore e un export ormai prossimo al miliardo di euro, il comparto melicolo italiano contende alla cina il primato tra i principali fornitori mondiali e rappresenta un asset strategico per il posizionamento del made in italy agroalimentare sui mercati esteri”. lo afferma un comunicatp di ismea, che cosi’ prosegue: “alla base del successo, un modello produttivo all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, che grazie al valore generato sul territorio dalle produzioni a marchio dop e igp, ha assunto un rilevante ruolo sociale e di salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente. per consolidare ulteriormente la vocazione all’export del comparto, promuovere relazioni con nuovi importatori esteri e diversificare le rotte commerciali, il masaf e l’ismea hanno organizzato in trentino alto adige tra il 1° e il 3 ottobre 2024 un ‘apple business tour’, con un fitto programma di incontri b2b, visite in azienda e negli stabilimenti di condizionamento e stoccaggio, workshop e momenti dedicati alla conoscenza del territorio, della cultura e delle tradizioni. l’iniziativa e’ prevista nell’ambito del programma promosso e finanziato dal ministero dell’agricoltura della sovranita’ alimentare e delle foreste a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese ortofrutticole e che, oltre alla tappa trentina e altoatesina, prevede un analogo tour in puglia, dal 22 al 24 ottobre, con protagonista l’uva da tavola. l’apple tour ha visto la partecipazione di buyer e importatori prevenienti da peru’, taiwan e vietnam, individuati da ismea e masaf con il supporto di ice e il coinvolgimento operativo di assomela e delle principali organizzazioni dei produttori di quest’area: vip, vog e melinda. in questa tre giorni, i rappresentanti della gold three shine trading co. ltd di taiwan, delle vietnamite vpd viet products development jsc e an minh import export trading company limited e i buyer provenienti dal peru’: supermercados peruanos .s.a., super food holding., roseto alimentos sac ed exportadora san alberto peru sac hanno avuto la possibilita’ di visitare i meleti in piena raccolta e i magazzini di lavorazione e stoccaggio delle cooperativa mivor di vip val venosta a laces, cafa ( vog) a merano e melinda a denno, osservare il cantiere dell’avveniristica funivia che trasportera’ le mele melinda dai campi alle celle ipogee ricavate nelle miniere di dolomia e degustare diverse varieta’ di mele. il tour si e’ concluso con un workshop sul comparto melicolo italiano, con interventi a cura del ministero dell’agricoltura, ismea, assomela e con una serie di incontri b2b tra le delegazioni estere e le sei op coinvolte, provenienti dalle principali aree melicole nazionali come jointfruit, mezzacorona e naturitalia, oltre alle gia’ citate vip, vog e melinda. ‘durante queste giornate abbiamo avuto l’occasione di mostrare ai colleghi stranieri l’importanza del settore melicolo in italia’, ha dichiarato giovanni MISSANELLI, direttore generale di assomela, nel sottolineare che ‘iniziative come queste sono fondamentali per l’attivita’ di assomela e per lo sviluppo del nostro settore, che, in collaborazione con il ministero e tutte le istituzioni italiane ed europee, ha tra gli obiettivi quello di aprire nuove opportunita’ di mercato con i paesi terzi e di fare conoscere i nostri prodotti nel mondo’.”.