(riproduzione riservata)
il progetto “100% rucola”, finanziato dal psr campania 2014-2020, mira a valorizzare gli scarti di produzione della rucola della piana del sele, estraendo principi attivi come l’erucina, nota per i suoi benefici vasoprotettivi, spiegano vito BUSILLO, presidente del consorzio di tutela della rucola della piana del sele igp e gaetano LAMBERTI, responsabile scientifico del progetto 100% rucola e presidente di eng4life, ex spin-off dell’universita’ degli studi di salerno. questo processo consente la creazione di un olio ricco di molecole funzionali, che viene incapsulato in liposomi per migliorare le proprieta’ organolettiche. il progetto ha duplice finalita’: ridurre gli scarti agricoli, favorendo l’economia circolare, e sviluppare prodotti nutraceutici innovativi. l’erucina liposomiale potra’ essere utilizzata sia in cosmetici che in integratori alimentari, grazie alle sue proprieta’ antiossidanti e antitumorali.