(riproduzione riservata)
“martedi’ 15 ottobre, alle ore 11, a cascina nascosta (parco sempione, viale emilio alemagna, 14), cia agricoltori centro lombardia presentera’ ‘i giardini delle donne’, un’opera che raccoglie tutti i parchi ed i giardini che la citta’ di milano ha dedicato a figure femminili”. lo rende noto un comunicato di cia centro lombardia, che cosi’ prosegue: “il libro, che si compone di informazioni sulle aree verdi e con le biografie delle persone a cui la citta’ di milano le ha intitolate, vuole essere uno strumento utile a far riflettere sull’importante ruolo che le donne hanno oggi e hanno sempre avuto in passato: le battaglie che hanno combattuto, i pericoli che hanno affrontato e le vittorie che hanno ottenuto, per loro e per la societa’ intera. cia centro lombardia ha voluto celebrare con ‘i giardini delle donne’ la figura femminile, generatrice di vita, forte nella sua delicatezza, mai arrendevole nonostante le difficolta’, protettiva e combattiva, che come la natura, che sa superare ogni ostacolo e sopravvive e si rigenera, cosi’ anche le donne sono, e saranno sempre, simbolo di forza, coraggio e determinazione. politiche, scienziate, attiviste, artiste, imprenditrici, ogni donna presente nel libro ha lasciato una traccia indelebile nella storia italiana e non solo, attraverso il proprio impegno, la propria intelligenza, la dedizione e il sacrificio, a volte pagando con la propria vita. nell’epoca moderna le donne sono riuscite ad emanciparsi e ottenere quei diritti che sembrano normali, ma ancora oggi in molte parti del mondo alle donne non viene riconosciuto il ruolo e il rispetto che spetta loro, nei luoghi di lavoro come negli ambiti privati. a cascina nascosta amedeo CATTANEO (presidente cia agricoltori centro lombardia) e paola SANTERAMO (direttore cia agricoltori centro lombardia), con la conduzione di lorenza GHIDINI (direttrice di radio popolare), presenteranno ‘i giardini delle donne’. interverranno elena GRANDI (assessora all’ambiente e verde del comune di milano), cristina CENEDELLA (storica all’universita’ cattolica del sacro cuore di milano e direttore del museo martinitt e stelline di milano) e paolo AMBROSONI (co-autore del libro)”.