(riproduzione riservata)
“grazie alla collaborazione fra anbi, consiglio nazionale dei geologi e la sua fondazione centro studi nasceranno in italia due nuovi progetti pilota, finalizzati alla valorizzazione delle risorse idriche ed interessanti comprensori di consorzi di bonifica ed irrigazione: e’ questo uno dei concreti obbiettivi previsti dal nuovo accordo di collaborazione recentemente sottoscritto”. lo rende noto un comunicato di anbi, che cosi’ prosegue: “la prima area sperimentale sara’ finalizzata alla realizzazione di un piano di monitoraggio permanente di bacino attraverso moderni presidi idrogeologici; la seconda sara’ invece indirizzata all’individuazione delle caratteristiche territoriali piu’ idonee per interventi di ricarica controllata della falda attraverso l’ausilio delle reti irrigue consortili. gli enti consorziali potranno inoltre disporre del supporto del centro studi per la pianificazione di massima a supporto della razionale utilizzazione delle risorse idriche; l’associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue (anbi) collaborera’ invece alla valorizzazione pubblica della professione del geologo, sensibilizzando i consorzi di bonifica ed irrigazione, affinche’ prevedano esplicitamente la laurea in scienze geologiche nei loro piani di organizzazione variabile (pov). il protocollo, che assume particolare importanza nella prospettiva dei necessari interventi di adattamento alla crisi climatica, nasce dal reciproco interesse ad attivare e sostenere attivita’ finalizzate alla difesa del suolo, alla tutela e valorizzazione delle risorse idriche, nonche’ alla corretta pianificazione del loro utilizzo e gestione. l’intesa prevede anche attivita’ per la formazione dei geologi iscritti all’albo unico nazionale e dei tecnici dei consorzi di bonifica ed irrigazione a cominciare da iniziative per la corretta interpretazione ed applicazione delle norme vigenti, nonche’ per l’elaborazione di proposte su tematiche di interesse comune mediante il reciproco scambio di informazioni. in particolare, l’anbi mettera’ a disposizione il proprio patrimonio di dati per favorire iniziative dirette al miglioramento tecnico-culturale della professione di geologo, nonche’ per agevolare le attivita’ di studio, ricerca ed aggiornamento professionale del centro studi. a sottoscrivere l’accordo di collaborazione sono stati i presidenti di anbi, francesco VINCENZI e del consiglio nazionale dei geologi, arcangelo francesco VIOLO”.