(riproduzione riservata)
“l’autorita’ di gestione del complemento per lo sviluppo rurale (csr) del piano strategico della pac 2023-2027 della regione puglia ha promosso l’insediamento dell’organismo di coordinamento regionale dell’akis”. lo rende noto un comunicato della regione puglia, che cosi’ prosegue: “l’acronimo ‘agricultural knowledge and innovation system’, indica il sistema della conoscenza e dell’innovazione in campo agricolo, intervento strategico fortemente voluto dall’unione europea, che verra’ sviluppato e rafforzato attraverso gli interventi specifici previsti nel csr della regione puglia. ‘la regione puglia con una dotazione complessiva di circa 44 milioni di euro per il quinquennio 2023/2027 – ha dichiarato il direttore del dipartimento agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della regione puglia e adg del csr, gianluca NARDONE – sosterra’ l’obiettivo trasversale della pac collegato all’innovazione, garantendo lo scambio e la disseminazione di conoscenze per fornire informazione, formazione e supporti specialistici per i consulenti e gli altri attori dell’akis su temi di importanza strategica, quali ad esempio l’uso delle risorse naturali quali acqua, suolo, e aria, i cambiamenti climatici, le condizioni dei mercati e la gestione dell’impresa’. dell’organismo regionale di coordinamento dell’akis, istituito con la deliberazione della giunta regionale n. 381 del 28/03/2024, insediatosi in fiera del levante a bari con una prima riunione nel padiglione 152 della regione puglia nella giornata del 22 ottobre 2024, fanno parte i soggetti che a vario titolo intervengono nel processo di creazione, gestione e diffusione della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura. si tratta delle universita’, dei centri di ricerca, delle organizzazioni professionali, degli ordini professionali, degli istituti tecnologici e di altri soggetti del mondo della consulenza e della formazione. assicurare una coerente e corretta attuazione della strategia dell’akis e una governance strutturata dei soggetti coinvolti nei percorsi dell’innovazione, favorendo il confronto e le connessioni tra le diverse istituzioni, e promuovere le necessarie relazioni funzionali tra i soggetti dell’akis sara’ l’obiettivo del comitato per i prossimi anni di attuazione della pac in puglia”.