(riproduzione riservata)
un comunicato di enpaia informa che: “masi agricola s.p.a. – societa’ quotata su euronext growth milan, tra i leader italiani nella produzione di vini premium – e fondazione enpaia rendono noto che il mese scorso l’ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura ha acquistato in due lotti dai fratelli BOSCAINI n. 210.000 di azioni masi agricola, rappresentative dello 0,7% circa del capitale sociale dell’azienda. con questo investimento, enpaia incrementa la propria partecipazione diretta in masi agricola, detenendo 2.962.755 azioni in capo alla gestione principale e alle gestioni separate, pari a una soglia del 9,2% del capitale sociale rappresentativo di azioni che conferiscono diritto di voto. i fratelli BOSCAINI hanno ceduto una parte del pacchetto che a loro volta avevano acquistato nella primavera scorsa. sandro BOSCAINI, presidente masi agricola: ‘ci fa piacere constatare che enpaia, pur nell’attuale fase di flessione, crede nel settore del vino, in masi e nella sua strategia evolutiva. la nostra azienda, infatti, continua a lavorare in particolare su due versanti: sia sull’integrazione e arricchimento dei valori di brand, con masi wine experience e con l’imminente apertura della ‘cantina aperta’ monteleone21, sia sul rafforzamento degli aspetti sociali e di sostenibilita’ dell’impresa, con la recente adozione dello status di societa’ benefit e del modello masi green governance. tutto questo a sottolineare la sua contemporaneita’ e le prospettive’. ‘la decisione di aumentare la quota di partecipazione nel capitale sociale di masi – fa sapere enpaia – conferma la scelta della fondazione di investire nell’economia reale per sostenere le aziende agricole che costituiscono l’ossatura della nostra cassa di previdenza. una scelta – prosegue – dettata dalla volonta’ di generare valore duraturo per i nostri iscritti e di contribuire allo sviluppo di aziende leader del settore dell’agroalimentare made in italy. in questo modo – conclude – la fondazione enpaia, non solo tutela il valore del patrimonio dei propri iscritti, ma contribuisce anche alla crescita e allo sviluppo del sistema economico italiano’. si riporta una tabella riepilogativa dell’azionariato alla data odierna, a quanto risulta alla societa’, con indicazione degli azionisti che detengono una partecipazione almeno pari al 5% (c.d. ‘azionisti significativi’): shorturl.at/VAFSp“.