COPAGRI, BENE CONFERMA STELLA MICHELIN AGRITURISMO ASSOCIATO “IL TIGLIO”

(riproduzione riservata)

“a nome dell’intera struttura della copagri, desidero congratularmi sentitamente con l’agriturismo associato ‘il tiglio’ di montemonaco isola san biagio (ap) e con il suo straordinario chef enrico MAZZARONI, che oltre alla prestigiosa conferma della stella michelin, conquistata nel 2022, puo’ ora fregiarsi anche dell’ambita stella verde della sostenibilita’, assegnata dalla medesima guida”, ha affermato in un comunicato il presidente della copagri tommaso BATTISTA, ad avviso del quale “si tratta dell’ennesimo riconoscimento conferito a un’eccellenza culinaria del paese e del nostro agroalimentare”. “se il prestigio derivante dalla stella michelin e’ noto a tutti, meno lo e’ quello legato alla stella verde, riconoscimento che premia i ristoratori all’avanguardia nel campo della sostenibilita’, che si fanno carico delle conseguenze etiche e ambientali della loro attivita’ e che lavorano con produttori e fornitori ‘sostenibili’, cosi’ da evitare sprechi e ridurre il piu’ possibile l’utilizzo di materiali non riciclabili, oltre a lavorare direttamente con gli agricoltori e con la filiera agricola. proprio quest’ultimo aspetto e’ quello che piu’ ci rende orgogliosi, perche’ il virtuoso esempio dell’agriturismo associato ‘il tiglio’ e’ legato a doppio filo al suo indissolubile connubio con il territorio, con la natura e con il tessuto agricolo che lo circonda, a partire dalle produzioni derivanti dall’azienda agricola che compone la struttura egregiamente condotta dallo chef MAZZARONI”, ha aggiunto BATTISTA. “oltre a utilizzare il piu’ possibile le carni e i prodotti agricoli della propria azienda, ‘il tiglio’ e’ da tempo impegnato attivamente per il recupero delle acque e il riutilizzo degli scarti alimentari, che vengono destinati a uso e consumo delle sue attivita’ produttive”, ha concluso il presidente della copagri, lodando le attivita’ dell’agriturismo, che e’ inserito nella splendida cornice del parco naturale dei monti sibillini e fa parte della comunanza agraria di isola san biagio, che si occupa della salvaguardia dei territori e dei residenti delle zone montane.