(riproduzione riservata)
“il festivalmeteorologia, in collaborazione con condifesa di trento, condifesa di bolzano, asnacodi italia e con il supporto di agriduemila hub innovation, presenta un appuntamento unico dedicato alle nuove frontiere dell’innovazione in campo agricolo. il 16 novembre 2024, dalle ore 8.30, al ‘mart e trentino sviluppo’ a rovereto, prendera’ vita una giornata di incontri, dialoghi e presentazioni tecniche per esplorare l’integrazione tra meteorologia avanzata, tecnologia e sostenibilita’ agricola. il convegno e’ pensato per agricoltori, professionisti del settore assicurativo, scienziati e tutti coloro che vogliono scoprire e sperimentare le novita’ in campo agrometeorologico e tecnologico”. lo rende noto un comunicato di co.di.pr.a. – condifesa trento che cosi’ prosegue: “la giornata sara’ un’occasione unica per immergersi nelle piu’ recenti innovazioni nel campo dell’agricoltura, con sessioni di approfondimento, tavole rotonde e dimostrazioni pratiche delle tecnologie che stanno trasformando il settore agricolo con l’obiettivo di rendere il comparto, che affronta oggi sfide complesse, quella climatica in primis ma non solo, resiliente ed attrattivo. la giornata iniziera’ sotto la cupola del mart, dove i partecipanti saranno accolti da una colazione di benvenuto, all’insegna del networking informale e della scoperta artistica. un momento per incontrarsi e scoprire le opere suggestive di paolo TAIT, con la sua installazione ‘tra cielo e terra’, che esplora i legami profondi tra natura e ricerca. saranno presenti rappresentanti e esperti di aziende e istituzioni come co.di.pr.a., condifesa bolzano, itas, agririsk, enogis, netafim, radarmeteo, hypermeteo, kuhen, universita’ di trento-c3a e altri ancora, pronti a condividere conoscenze e innovazioni. la sessione plenaria si aprira’ nella sala conferenze del mart con un intervento introduttivo di giovanni MENAPACE (co.di.pr.a.), michael SIMONINI (condifesa bolzano) e albano AGABITI (asnacodi italia), coordinati da ilaria PERTOT (c3a). sara’ una panoramica delle opportunita’ e delle sfide del settore, in cui verranno esposti i temi cruciali per l’agricoltura contemporanea: digitalizzazione, precision farming, e adattamento ai cambiamenti climatici. la giornata proseguira’ con un dibattito tra alessandro MOLINARI (itas mutua), andrea sozzi SABATINI (munich re) e yuri NAROZNIAK (datafolio) che si confronteranno sui modelli assicurativi e riassicurativi di fronte alle nuove sfide climatiche. i partecipanti scopriranno come il settore assicurativo stia evolvendo per rispondere alle esigenze di un’agricoltura sempre piu’ esposta a eventi estremi e a nuove tipologie di rischio. la tavola rotonda, si aprira’ con antonio BOSCHETTI (l’informatore agrario) che intervistera’ figure di spicco come francesco PUGLIESE (diagram) e gianluca FERRARI (hypermeteo). a seguire, la tavola rotonda vedra’ gli interventi di andrea BERTI (asnacodi italia), samuele TRESTINI (universita’ di padova), marica SARTORI (co.di.pr.a. trento), salvatore PARLATO (diagram), alessandra BONETTI (rurall), fabio ANTONELLI (fondazione bruno kessler) e andrea PIAZZA (meteotrentino) che arricchiranno la discussione con una panoramica sui numeri, sulle risorse e sui progetti che stanno plasmando il futuro dell’agricoltura in chiave smart e sostenibile. l’intervento conclusivo sara’ affidato a dino ZARDI (aisam) e a un rappresentante della provincia autonoma di trento, che tireranno le fila della mattinata e offriranno una prospettiva istituzionale su come l’innovazione tecnologica possa supportare la resilienza del territorio agricolo. il pranzo sara’ ospitato nella hall di trentino sviluppo, un momento di scoperta e di confronto su progetti d’avanguardia grazie alla presenza di 8 aziende innovative che presenteranno le ultime novita’ in campo agrometeo. la giornata si chiudera’ con una dimostrazione pratica dedicata ai droni in agricoltura, organizzata in collaborazione con rurall. i partecipanti potranno osservare in azione droni di ultima generazione, utilizzati per monitorare le colture e rilevare dati ambientali. una tecnologia che promette di rivoluzionare la gestione delle risorse agricole e di migliorare l’efficienza produttiva. per tutti i partecipanti che concluderanno l’esperienza del tour guidato e del convegno e’ previsto un gentile meteo-omaggio. per conoscere i dettagli dell’incontro: https://bit.ly/3ypje1t“.