13 E 14/11 AI GEORGOFILI CONVEGNO SU IMPATTO AGRICOLTURA E ZOOTECNIA SULL’AMBIENTE

(riproduzione riservata)

“agricoltura, zootecnia ed il loro impatto sull’ambiente. questo il tema della due giorni all’accademia dei georgofili in cui molti esperti si confronteranno per presentare i migliori sistemi colturali e zootecnici per il rispetto del nostro ecosistema”. lo rende noto un comunicato dei georgofili, che cosi’ prosegue: “si comincia mercoledi’ 13 novembre 2024 alle ore 10. il convegno, organizzato dai georgofili in collaborazione con la fidaf (federazione italiana dottori agronomi forestali), potra’ essere seguito in presenza o in modalita’ on-line, registrandosi qui: shorturl.at/fWDOe (programma shorturl.at/WBNCw). si parlera’ di modelli intensivi ed estensivi, di avvicendamenti colturali, di controllo delle infestanti, di gestione degli effluenti zootecnici, di innovazione e tecnologia genetica, di meccanizzazione e robotica nei principali settori di agricoltura e allevamento. in particolare, il convegno e’ stato organizzato per mostrare come sia possibile attuare per le produzioni vegetali e animali quanto sostenuto nella dichiarazione di dublino (2022): ‘i sistemi colturali e zootecnici devono progredire sulla base dei piu’ elevati standard scientifici. sono troppo preziosi per la societa’ per diventare vittime di semplificazioni, riduzionismo o fanatismo. questi sistemi devono essere integrati nella societa’ ed avere da questa un’ampia approvazione. per questo gli scienziati sono invitati a fornire prove affidabili: nutrizionali e per la salute dei prodotti vegetali e animali, della sostenibilita’ ambientale, dei valori socio-culturali ed economici nonche’ delle soluzioni per i numerosi miglioramenti necessari. questa dichiarazione mira a dar voce ai numerosi scienziati di tutto il mondo che fanno ricerca diligentemente, onestamente e con successo in varie discipline al fine di raggiungere una visione equilibrata del futuro dell’agricoltura’.”.