EUROSTAT, PER ACCESSO A INTERNET SI RIDUCE IL DIVARIO TRA AREE URBANE E RURALI NEL 2023

(riproduzione riservata)

nel 2023 il 95% delle famiglie nelle grandi citta’ dell’ue aveva accesso a internet, rispetto al 93% di quelle delle cittadine e delle periferie e al 91% delle zone rurali, rende noto eurostat con un comunicato. nel 2013, la quota di famiglie dell’ue con accesso a internet era superiore di 9,7 punti percentuali nelle citta’ rispetto alle zone rurali, quindi nell’ultimo decennio questo divario si e’ ridotto a un ritmo costante, tanto che nel 2023 la differenza e’ di 4,4 punti. nel 2023 – continua il comunicato -, l’89% delle persone nell’ue di eta’ compresa tra i 16 e i 74 anni che vivono in grandi citta’ ha utilizzato smartphone o telefoni cellulari per accedere a internet. lo stesso vale per l’86% di coloro che vivono nelle piccole citta’ e in periferia e per l’82% di quelli delle zone rurali. i computer portatili sono stati utilizzati piu’ frequentemente per accedere a internet nelle grandi citta’ (60%) rispetto alle cittadine e ai sobborghi (52%) o alle zone rurali (49%). infine, le persone che vivono in citta’ sono piu’ propense a utilizzare internet per leggere notizie online (70% contro il 59% delle aree rurali) e per effettuare operazioni bancarie (69% contro il 58% delle aree rurali).