REGIONE PUGLIA ORGANIZZA 13/12 A MONTE SANT’ANGELO (FG) GIORNATA SU FUTURO FORESTE CON PENTASSUGLIA

(riproduzione riservata)

“‘riflessioni sul futuro delle foreste’ e’ il titolo dell’appuntamento in programma venerdi’ 13 dicembre 2024, dalle ore 9.00 all’hotel elda, foresta umbra in agro di monte sant’angelo, organizzato dall’assessorato all’agricoltura della regione puglia – sezione gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali. una giornata di formazione-informazione rivolta alle imprese forestali pugliesi con un parterre di relatori nazionali e regionali di settore che si confrontera’ sul futuro e le prospettive di sviluppo del comparto forestale”. lo rende noto un comunicato stampa regionale. “le politiche forestali attuate in puglia in questi anni, anche attraverso l’utilizzo dei fondi del programma di sviluppo rurale, sono state finalizzate a tutelare la biodiversita’ forestale e a prevenire forme di dissesto idrogeologico – sottolinea l’assessore regionale all’agricoltura e foreste, donato PENTASSUGLIA – nonche’ a migliorare i boschi di conifere e di latifoglie. crescita e benessere, lavoro e salute, conoscenza e valorizzazione sono gli imperativi che la politica regionale ha assunto per i boschi pugliesi gia’ da diversi anni, con il coinvolgimento di istituzioni, organizzazioni professionali, associazioni del territorio e enti locali. ragionare sul futuro delle risorse forestali di puglia, significa continuare su questo sentiero virtuoso di miglioramento e tutela a servizio della collettivita’”. “la giornata – prosegue il comunicato – si dividera’ in due sessioni: nella prima parte, dopo i saluti istituzionali dell’assessore regionale, donato PENTASSUGLIA, il dirigente della sezione, domenico CAMPANILE coordinera’ i lavori. previsti gli interventi di alessandra STEFANI, presidente del cluster italia foresta legno, giorgio VACCHIANO, docente del dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’universita’ di milano, paolo MORI, direttore responsabile di sherwood. la riapertura dei lavori vedra’ le relazioni di antonio CASULA, presidente anarf-forestas, cristina CICI di innovapuglia s.p.a., gianfranco CIOLA, presidente puglia in bosco, e del critico d’arte, pasquale LETTIERI. la seconda sessione dei lavori, dedicata al tavolo di confronto con le imprese, le associazioni di categoria, gli addetti ai lavori e l’ordine regionale degli agronomi forestali di puglia (odaf), sara’ coordinata dal direttore del cluster italia foresta legno, carlo PIEMONTE. sara’ un momento per condividere strategie e politiche forestali finalizzate a porre le basi per uno sviluppo sostenibile del patrimonio boschivo pugliese”.