NASCE CONFAGRIMARKET E-COMMERCE DI CONFAGRICOLTURA, GIGLIO GROUP E CONSORZIO AGRARIO ANCONA

(riproduzione riservata)

“gestire in modo efficiente ordini e processi di vendita, ponendosi come un punto di riferimento in italia per il commercio online di prodotti e attrezzature per l’agricoltura, l’orto, il giardino e l’organizzazione degli spazi esterni. questo e’ l’obiettivo di confagrimarket, la societa’ nata oggi con l’approvazione del consiglio di amministrazione di giglio group spa, azienda quotata su euronext milan (ticker gg), che diventa socia di confagricoltura, la piu’ antica organizzazione di rappresentanza delle imprese agricole italiane, e del consorzio agrario provinciale di ancona”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura, che cosi’ prosegue: “nasce un innovativo marketplace dedicato a prodotti e attrezzature per il settore agricolo, un’importante iniziativa digitale che offre servizi avanzati per la compravendita, creando nuove opportunita’ per i prodotti e i servizi dei consorzi agrari. giglio group, attraverso la sua piattaforma all’avanguardia ‘omnia’, sviluppata con tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, propone soluzioni integrate e personalizzate per ottimizzare i processi decisionali, favorire la digitalizzazione e migliorare l’efficienza operativa. ‘confagrimarket si inserisce nel programma di diffusione dell’innovazione in agricoltura, intrapreso da tempo da confagricoltura. crediamo che questa piattaforma digitale possa consolidare il rapporto tra produttori, addetti ai lavori e consumatori sfruttando l’ai per garantire un servizio su misura’, ha affermato massimiliano GIANSANTI, presidente di confagricoltura. alessandro GIGLIO, ad e presidente di giglio group, ha commentato: ‘siamo entusiasti di intraprendere questa nuova avventura insieme, unendo le competenze di giglio group e la lunga esperienza di confagricoltura per promuovere e modernizzare il settore agricolo italiano. grazie a questa capacita’ di supportare e innovare le attivita’ delle aziende e degli enti piu’ critici per l’italia, giglio group si configura come una vera ‘societa’ di sistema’, contribuendo non solo al rafforzamento dell’economia italiana, ma anche al posizionamento competitivo del paese a livello globale’. ‘la sua centralita’ nell’ecosistema nazionale rappresenta un valore aggiunto per il progresso tecnologico e lo sviluppo sostenibile dell’italia, nel 2023 il settore agricolo ha fatto segnare un pil di 45,0 miliardi di euro, la quota percentuale sul pil totale e’ del 2,2%. posso affermare che la piattaforma omnia non e’ solo una tecnologia: e’ uno strumento strategico per proiettare l’economia italiana nel futuro, rendendola piu’ innovativa, interconnessa e globale’, aggiunge GIGLIO. la missione di questa iniziativa rivolta sia ai professionisti sia agli appassionati che desiderano prendersi cura dei propri spazi verdi nel tempo libero, e’ semplificare e arricchire l’esperienza di acquisto online. questo sistema consente di eliminare barriere tradizionali, facilitando il commercio diretto e aumentando l’efficienza della filiera. in particolare, giglio group si fa promotore delle eccellenze nazionali, portando il made in italy – sinonimo di qualita’, tradizione e innovazione – a nuovi mercati internazionali e incrementando le opportunita’ di crescita per le imprese italiane. il mercato dell’e-commerce agricolo ha visto una rapida crescita negli ultimi anni. diversi fattori hanno contribuito a questo trend, tra cui la digitalizzazione del settore primario, la crescita delle piattaforme e-commerce, la convenienza e la tendenza di consumo sostenibile. secondo un rapporto di ricerca recente, il mercato “agriculture analytics” dovrebbe raggiungere i 2,27 miliardi di dollari entro il 2027, con un cagr del 17,5% durante il periodo di previsione dal 2020 al 2027, inoltre, la crescita del numero di startup nel settore agritech e’ la principale tendenza osservata”.