(riproduzione riservata)
“l’accordo interistituzionale fra il presidente di anbi francesco VINCENZI e il presidente di cnel renato BRUNETTA e’ una nuova sfida che ha come obiettivo quello di rendere ancora piu’ centrale a livello nazionale e territoriale il tema dell’economia dell’acqua implementandone il progresso. come commissione ambiente abbiamo una interlocuzione molto positiva e diretta con anbi perche’ ne riconosciamo il ruolo fondamentale per la crescita, la progettazione e soprattutto la programmazione per lo sviluppo positivo della risorsa irrigua”, ha dichiarato il vicepresidente della commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della camera, francesco BATTISTONI (fi), in occasione della sottoscrizione dell’accordo fra anbi e cnel. “la centralita’ della risorsa irrigua nelle dinamiche sociali ed economiche del paese e per alcuni settori strategici come quello agricolo deve passare da un cambio di mentalita’ che parta dai territori. un cambio di approccio che passa inevitabilmente dal considerare l’importanza dei consorzi di bonifica ai quali e’ delegato il compito di rendere l’economia dell’acqua accessibile a tutti, rinnovando la rete infrastrutturale e bonificando i corsi d’acqua e gli alvei dei fiumi. l’accordo sottoscritto oggi va nella direzione pragmatica di pensare una transizione ambientale che sia concreta e vera, dove vengono messi intorno allo stesso tavolo tutti i protagonisti della filiera che possano accompagnare questa trasformazione tenendo insieme ambiente e progresso, senza dimenticare la tutela economica e sociale”, ha concluso BATTISTONI.