(riproduzione riservata)
“nella seconda giornata della fruit logistica nello stand di italia ortofrutta – unione nazionale si e’ svolto un momento di approfondimento su alcuni temi cari al settore ortofrutticolo organizzato”. lo rende noto un comunicato di italia ortofrutta, che cosi’ prosegue: “con il format riflessioni in piedi che ha coinvolto le organizzazioni dei produttori e gli attori della filiera si e’ avviato il confronto su alcuni aspetti strategici del settore in un momento cruciale e determinante in cui si sta impostando la politica di sviluppo dell’ agricoltura per i prossimi anni. dal tema ‘ocm ortofrutta: una politica da rimettere a fuoco’, sono state coinvolte le organizzazioni di produttori associate a italia ortofrutta – unione nazionale, l’europarlamentare salvatore DE MEO (ppe), gli assessori all’agricoltura della regione calabria, gianluca GALLO e della regione basilicata, carmine CICALA e cristiano FINI presidente nazionale di cia agricoltori italiani. nei saluti introduttivi il presidente di italia ortofrutta, andrea BADURSI, ha sottolineato la necessita’ della creazione di un modello di lavoro congiunto tra le imprese e la pubblica amministrazione per la realizzazione di obiettivi comuni. successivamente il direttore di italia ortofrutta, vincenzo FALCONI, ha introdotto gli argomenti oggetto del confronto. il primo aspetto affrontato e’ stato quello di salvaguardare il ruolo e la funzione delle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli riconosciute ed evitare che quanto fatto negli anni di applicazione dell’ocm venga sminuito a seguito dell’allargamento del modello ocm ortofrutta ad altri settori che sono nella fase iniziale di aggregazione della produzione. altro aspetto del confronto ha interessato la necessita’ di rivisitare la politica ambientale. vincenzo FALCONI ha sottolineato come il sistema di aiuti del quale possono beneficiare le organizzazioni dei produttori abbia da sempre coniugato la politica del mercato con il rispetto ambientale. tuttavia oggi assistiamo ad un eccesso di ambientalismo che minaccia la sostenibilita’ economica delle imprese e la sicurezza alimentare. l’europarlamentare salvatore DE MEO (ppe) ha accolto l’invito a proseguire il confronto avviato da italia ortofrutta, e a presentare e sviluppare le istanze dell’unione nazionale in europa. gli assessori regionali di basilicata e calabria, CICALA e GALLO, ha ribadito un impegno maggiore sul fronte delle premialita’ riservate alle op e ai soci nell’ambito delle politiche regionali. FINI ha rappresentato l’impegno della propria organizzazione a tutelare gli strumenti di difesa delle colture che le aziende agricole hanno a disposizione e puntare alla velocizzazione della normativa che consentira’ l’impiego delle tea (tecnologie di evoluzione assistita). il presidente andrea BADURSI, infine, ha espresso la volonta’ di aprire un tavolo permanente e favorire, a stretto giro, un nuovo confronto sui temi proposti da italia ortofrutta per tenere attuali le istanze e dare alle stesse risposte concrete e condivise”.