(riproduzione riservata)
“l’italia, con 2,46 milioni di ettari destinati a biologico, in crescita del +4,6% nel 2024 rispetto al 2023, leader nel settore con il 19,8% di superfici bio sul totale sau, a fronte di una media europea decisamente piu’ contenuta (9.6% nel 2021). incrementa anche il numero gli operatori attivi, con un +1,8% per circa 94.500 unita’”, afferma il rapporto presentato al biofach da federbio nell’ambito del progetto ‘being organic in eu’. il mercato del bio cresce anche nel 2024, raggiungendo i 5,7 miliardi di euro e segnando un significativo +4,5% rispetto all’anno precedente. a sostenere la crescita dei consumi in italia e’ la distribuzione moderna che, con un valore complessivo di 2,2 miliardi di euro, e’ sempre piu’ il canale di riferimento per gli acquisti bio degli italiani. un totale di 24 milioni di famiglie ‘scelgono il bio’ rispetto ai 13 milioni del 2012. e’ particolarmente significativo che siano soprattutto i giovani a voler mangiare sano e sostenibile, nonostante rientrino tra le fasce con in media un potere d’acquisto piu’ basso. il biologico orienta i comportamenti di consumo degli italiani anche al di fuori delle mura domestiche: quasi 8 su 10 hanno consumato prodotti alimentari biologici nelle occasioni fuori casa presso ristoranti, bar o mense nel corso del 2024. infine l’italia e’ sul podio dei primi tre paesi esportatori di prodotti biologici al mondo, per un valore complessivo superiore a 3,6 miliardi di euro nel 2023. il comunicato completo disponibile qui bit.ly/42VBGGS