SOL2EXPO, A VERONAFIERE 2-4/3 OLTRE 50 APPUNTAMENTI SULLA FILIERA OLEARIA

(riproduzione riservata)

“parte il conto alla rovescia per sol2expo – full olive experience, il salone di veronafiere che, a partire da domenica 2 marzo e fino a martedi’ 4 marzo, accende i riflettori sull’intera filiera dell’olivo e dell’olio di oliva. in programma, una maratona di oltre cinquanta appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni e approfondimenti, dalla terra alla tavola e non solo, dal business al consumatore finale”. lo rende noto un comunicato di veronafiere che cosi’ prosegue: “si partira’ con l’inaugurazione domenica 2 marzo (ore 11.30, area talk del pad.2), a cui seguira’, nel primo pomeriggio (ore 14.30, sempre in area talk del pad.2), il convegno inaugurale della manifestazione, un focus a cura dell’osservatorio sol2expo-nosmisma su ‘posizionamento e prospettive dell’olio evo: il punto di vista dei consumatori italiani’. e’ prevista la presenza del ministro dell’agricoltura, francesco LOLLOBRIGIDA, del direttore esecutivo aggiunto del consiglio oleicolo internazionale (coi), abderraouf LAAJIMI, e del sottosegretario masaf, patrizio LA PIETRA. a guidare l’analisi, denis PANTINI, responsabile agrifood di nomisma. lo stesso osservatorio presentera’ poi, nella giornata di lunedi’ 3 marzo (ore 14, area talk pad.2), ‘il mercato dell’olio di oliva in italia e in europa: realta’ e prospettive’ tra gli appuntamenti piu’ attesi, gli approfondimenti su temi di attualita’ come: ‘italia chiama europa per il rilancio olivicoltura’ (3 marzo, ore 11, area talk pad.2), con LA PIETRA ed il parlamentare europeo dario NARDELLA. tra gli incontri anche ‘imparare a leggere l’etichetta dell’olio per prevenire le frodi’ (icqrf/agenzia delle dogane, 2 marzo, ore 15, sala convegni pad.2), ‘gli steroli nell’olio di oliva, dal problema alle soluzioni’ (italiaolivicola, 2 marzo, ore 16, area talk pad.2), o ‘dalla ricchezza e diversita’ delle varieta’ di olivo risorse contro i cambiamenti climatica’ (crea, 3 marzo, ore 16, sala convegni pad.2), ma anche su temi di interesse generalista ‘come utilizzare l’olio extravergine d’oliva nella cosmesi’ (aipo, 2 marzo, ore 12, sala convegni pad.2), ‘conservare l’olio extravergine di oliva: dall’acciaio alla bottiglia’ (aipo, 2 marzo ore 16, sala convegni pad.2). completa il programma l’offerta formativa degli evo days, in calendario lunedi’ 3 e martedi’ 4 marzo in sala salieri, con un’analisi, tra le altre, su prospettive e soluzioni per la xylella (3 marzo, ore 16, sala salieri). spazio invece a gusto e cucina nelle aree dedicate a degustazioni e cooking show dove sara’ possibile imparare direttamente dall’expertise dello ‘chef dell’extravergine’ andrea PERINI (3 marzo, ore 11 cooking show pad.1), e di claudio RUGNA, ‘ambasciatore della sostenibilita’ alimentare’, (3 marzo, ore 16 cooking show pad.1), entrambi sotto l’egida di airo, l’associazione internazionale ristoranti dell’olio. chiudera’ il cerchio lo “chef dell’olio” emanuele NATALIZIO, ai fornelli del padiglione 1 nella giornata conclusiva (4 marzo, ore 11 e 14). la mixoilogy dell’associazione delle donne dell’olio con aperitivi a base di olio evo e le olive da tavola del concorso nazionale ercole olivario saranno infine protagonisti all’oil bar del padiglione 2 tutti i giorni”.