(riproduzione riservata)
“confagricoltura partecipa a key-the energy transition expo, il principale evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del mediterraneo, in programma a rimini dal 5 al 7 marzo. con un proprio stand, confagricoltura conferma il ruolo centrale del settore nella transizione energetica, evidenziando il contributo strategico delle imprese agricole nella produzione di energia rinnovabile e nell’adozione di soluzioni sostenibili”. lo rende noto un comunicato della confederazione che cosi’ prosegue: “l’agricoltura e’ un attore di primo piano nel percorso verso la decarbonizzazione, grazie allo sviluppo di agroenergie, comunita’ energetiche e pratiche innovative che integrano produzione agricola e sostenibilita’ ambientale. in questo contesto, a rimini un’attenzione particolare sara’ dedicata alle aziende agrituristiche, sempre piu’ impegnate nell’utilizzo di energie rinnovabili: queste imprese adottano soluzioni avanzate, come il fotovoltaico e il solare termico per la produzione di energia elettrica e termica, contribuendo anche alla mobilita’ sostenibile sul territorio. tra gli appuntamenti piu’ attesi dello spazio confederale (pad. a5, stand 150) la presentazione di confagricer, la comunita’ energetica nazionale di confagricoltura, in programma mercoledi’ 5 marzo alle ore 12.00. un progetto innovativo che punta a favorire l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, coinvolgendo gli imprenditori agricoli in un modello di condivisione energetica sostenibile. partecipano all’incontro, tra gli altri relatori, anche nicola GHERARDI, presidente confagricer e michele SIMIONATO (edison energia). un altro momento di grande rilevanza sara’ giovedi’ 6 marzo alle ore 10.30, con la presentazione del primo rapporto dell’osservatorio agroenergie, realizzato in collaborazione con enel. durante l’incontro, che vedra’ la partecipazione di nicola LANZETTA, direttore italia del gruppo enel, e del presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, verranno analizzate le dinamiche attuali e le prospettive delle agroenergie in italia. un’occasione per approfondire il ruolo delle fonti rinnovabili nel comparto agricolo e per discutere delle sfide e delle opportunita’ che il settore dovra’ affrontare nei prossimi anni. oltre agli appuntamenti nello stand, confagricoltura organizza mercoledi’ 5 alle 15.30, in sala neri, il convegno ‘agrivoltaico: aspetti contrattuali, legali e fiscali nel rapporto tra agricoltori e operatori elettrici’, che analizzera’ le problematiche normative del settore”. programma dettagliato qui bit.ly/4bwVJ0w