(riproduzione riservata)
“si sono svolti con grande partecipazione i primi due appuntamenti del ciclo di degustazioni nei ristoranti previsti nell’ambito del progetto in europe we care for beef”. lo rende noto un comunicato di aop italia zootecnica, che cosi’ prosegue: “gli incontri, organizzati in collaborazione con l’associazione professionale cuochi italiani (apci), mirano a stimolare l’utilizzo dei prodotti bovini promossi sia da parte dei ristoratori e chef coinvolti, sia, e soprattutto, dai loro clienti e consumatori. il primo incontro, svoltosi il 3 marzo al ristorante terrazza tevere di roma, ha visto protagonisti una selezione di alunni di istituti alberghieri, chef professionisti e giornalisti, che hanno potuto assaporare specialita’ a base di carne di alta qualita’, preparate dalla chef fabrizia VENTURA, direttore apci lazio. tra i piatti proposti: un tris di tartare, in tre varianti: pura con cristalli di sale ed evo, con salsa oxyporum, un condimento antico a base di miele, cumino, datteri, frutta secca e zenzero (ricetta di apicio, i sec. a.c.) e con salsa moretum, una salsa verde dell’antica roma (ricetta di columella, iii sec. d.c.). a seguire un carpaccio ‘primavera 1950’, omaggio alla ricetta originale di giuseppe CIPRIANI dell’harry’s bar di venezia, condito con la storica ‘salsa universale’ e arricchito con creme di verdure per un tocco di gusto e colore. la protagonista dell’incontro e’ stata la scottona allevati ai cereali, carne con il marchio-ombrello del consorzio sigillo italiano, certificata con il sistema di qualita’ nazionale zootecnia. il secondo appuntamento si e’ tenuto il 10 marzo a napoli, a palazzo caracciolo, nell’ambito del simposio tecnico le stelle della ristorazione academy, un incontro formativo promosso da apci. durante questa intensa giornata di confronto e apprendimento, giovani e affermati professionisti hanno avuto l’opportunita’ di trarre ispirazione da due grandi nomi della ristorazione: lo chef due stelle michelin gennaro ESPOSITO e il pastry chef carmine DI DONNA. in questo contesto, alessandro DE ROCCO e giuliano MARCHESIN, presidente e direttore generale di a.o.p. italia zootecnica, hanno illustrato gli obiettivi del progetto in europe we care for beef, sottolineando l’importanza della qualita’ e della certificazione nella filiera bovina europea. a seguire, gli ospiti hanno potuto degustare una raffinata battuta al coltello di scottona allevata ai cereali certificata sqnz con tuorlo marinato, crema di latte e aria di gin. questi primi due appuntamenti rappresentano solo l’inizio di un percorso di valorizzazione della carne bovina certificata, che proseguira’ nei prossimi mesi con ulteriori incontri e degustazioni volte a promuovere la cultura della qualita’ e dell’eccellenza gastronomica”.