(riproduzione riservata)
“il consorzio dell’arancia rossa di sicilia igp e’ tra le eccellenze protagoniste di ‘agricoltura e”, l’appuntamento promosso dal ministero dell’agricoltura, sovranita’ alimentare e delle foreste in corso a roma fino al 26 marzo per celebrare i trattati di roma che nel 1957 hanno rappresentato il primo momento di avvio dell’unione europea. in particolare, il consorzio sara’ ospite dello spazio di origin italia che proprio all’interno di piazza della repubblica mettera’ in vetrina alcune delle eccellenze dop igp d’italia, oltre che in quello promosso da confcooperative fedagripesca”. lo rende noto un comunicato stampa del consorzio. “siamo orgogliosi di rappresentare la nostra regione, la sicilia, insieme ai grandi prodotti agroalimentari italiani che in questi giorni saranno oggetto di degustazioni guidate e racconti – spiega il presidente gerardo DIANA -. questo appuntamento ha un valore simbolico molto importante e proprio le indicazioni geografiche italiane sono un modello di riuscita di interrelazioni con gli altri paesi europei”. “‘agricoltura e’, il grande evento dedicato al mondo agricolo italiano, ospitato a roma nell’area riqualificata di piazza della repubblica e dei giardini di dogali. in occasione dell’anniversario dei trattati di roma – prosegue il comunicato – la manifestazione raccontera’ il sistema italia, mettendo in evidenza il ruolo dell’agricoltura come pilastro dell’identita’ europea, motore di crescita economica e modello di sostenibilita’ per il futuro. un viaggio tra tradizione e innovazione, sostenibilita’ e tecnologia, cultura e ricerca, alla scoperta del settore agricolo, un pilastro fondamentale della nostra economia e della nostra societa’. un luogo di incontro tra istituzioni, imprese, associazioni di categoria, studenti e cittadini, con aree tematiche dedicate all’energia, alla sicurezza alimentare, alla tutela dell’ambiente, alla qualita’ della vita e alla promozione del made in italy. in questa occasione origin italia e’ presente con un’area dedicata ai prodotti dop igp italiani e in particolare, con un ricco programma di degustazioni e talk sulle eccellenze agroalimentari del made in italy. inoltre, sempre all’interno del villaggio, altre degustazioni e momenti di racconto del prodotto saranno ospitate dall’area gestita da confcooperative fedagripesca”.