(riproduzione riservata)
“l’azienda agricola tellina di fontanellato e’ stata nuovamente al centro di un caso di studio grazie all’innovativo sistema di alimentazione automatica pellon, realizzato dal consorzio agrario di parma”. lo rende noto un comunicato del consorzio, che cosi’ prosegue: “in quest’occasione, sono stati gli studenti dell’universita’ di lodi ad approfondire le tematiche zootecniche grazie agli esperti del consorzio agrario di parma che ha nell’azienda parmense un partner di lungo corso. proprio nel parmense, infatti, il cap, distributore per il territorio italiano dei prodotti pellon, ha realizzato uno degli impianti piu’ grandi di europa. nel corso della giornata, i tecnici del consorzio agrario hanno illustrato le caratteristiche di questa proficua tecnologia che si inserisce in un mondo agricolo e zootecnico sempre piu’ digitalizzato. il nuovo sistema di alimentazione automatica fornisce la corretta quantita’ di alimento a ciascun animale, ottimizzando la dieta per favorire la produzione di latte e la salute generale delle bovine. un’alimentazione piu’ regolare e personalizzata contribuisce a una salute migliore per le bovine, riducendo il rischio di malattie metaboliche e aumentando la qualita’ del latte. soddisfatti dell’ennesima testimonianza accademica d’interesse concreto alle attivita’ del cap il presidente giorgio GRENZI e il direttore generale roberto madde’: ” e’ motivo di orgoglio accogliere studenti da diverse universita’ italiane e internazionali e la soddisfazione, come oggi con i ragazzi dell’universita’ di lodi, arriva anche dal grande interesse palesato dai professionisti del domani a tutte le attivita’ specializzate che svolgiamo a servizio globale del settore primario”.