(riproduzione riservata)
“confagricoltura emilia romagna esprime soddisfazione per l’avvio, a partire gia’ da questa settimana, dei pagamenti relativi al contributo pubblico per le assicurazioni agevolate stipulate nel 2024 (intervento rsf 01 – ammontare complessivo di 37 milioni di euro), e apprezza il lavoro svolto dal ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, affinche’ siano velocemente erogati tutti i risarcimenti dei danni arrecati da gelo e alluvione nel 2023 e anche quelli previsti per le filiere in crisi (pera e kiwi nel 2023 e pera nel 2024)”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura er, che cosi’ prosegue: “‘ringraziamo il ministro francesco LOLLOBRIGIDA per l’impegno profuso a sostegno delle aziende agricole gravemente danneggiate dalle calamita’ naturali che hanno flagellato l’emilia-romagna, mettendo in ginocchio comparti strategici dell’economia regionale e nazionale quali l’ortofrutta, ma rileviamo con rammarico che la proposta avanzata da confagricoltura di innalzare la percentuale d’indennizzo del fondo agricat per i danni da gelo nel 2023, sebbene sia stata giudicata positivamente e quindi applicabile sugli indennizzi futuri, non potra’ comunque essere utilizzata per i risarcimenti 2023 perche’ impraticabile la via di una modifica con effetto retroattivo’, ha dichiarato marcello BONVICINI, presidente di confagricoltura emilia romagna, a margine della riunione svoltasi al masaf alla presenza del ministro francesco LOLLOBRIGIDA , del capo di gabinetto, raffaele BORRIELLO, del capo dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale, giuseppe BLASI, e del direttore generale ismea, sergio MARCHI, insieme al presidente nazionale di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, con una delegazione di dirigenti di confagricoltura in emilia romagna. ora l’auspicio della confederazione e’ che si possano trovare soluzioni concrete per dare un supporto alle aziende agricole in forte difficolta’, che lottano ogni giorno per portare avanti la propria attivita’ e continuare a produrre”.