9/4 CONVEGNO ASSITOL CELEBRA PROFESSIONALITA’ INDUSTRIA OLEARIA IN VISTA GIORNATA DEL MADE IN ITALY

(riproduzione riservata)

“l’olio d’oliva e’ l’ambasciatore del made in italy nel mondo grazie all’apporto essenziale delle professionalita’ dell’industria olearia. saranno queste figure, altamente qualificate ma poco conosciute al di fuori del comparto, le protagoniste del convegno ‘professione olio d’oliva: l’eccellenza del saper fare italiano’, che si terra’ a roma mercoledi’ 9 aprile, a palazzo piacentini (v. vittorio veneto 33), alle ore 10.30”. lo rende noto un comunicato di assitol, che cosi’ prosegue: “l’incontro, organizzato da assitol, l’associazione italiana dell’industria olearia, si lega alla seconda giornata nazionale del made in italy, in programma il 15 aprile, anniversario della nascita di leonardo DA VINCI. all’incontro partecipera’ il sen. adolfo URSO, ministro delle imprese e del made in italy, al quale l’associazione donera’ una speciale creazione dei professionisti dell’industria olearia. interverranno inoltre anna CANE, presidente del gruppo olio d’oliva di assitol, emanuele SIENA, direttore marketing di salov ed esperto dei nuovi mercati, marzia MIGLIORINI, maestra del blend di carapelli firenze, emanuele ZAMPETTI, direttore acquisti di costa d’oro ed esperto della materia prima, andrea PONTARELLI, presidente dell’istituto agrario ‘giuseppe garibaldi’ di roma. la tavola rotonda sara’ moderata da debora ROSCIANI, giornalista di radio 24. ‘il made in italy non e’ un semplice dato geografico – spiega anna CANE, presidente del gruppo olio d’oliva di assitol – l’amore per tutto cio’ che e’ ‘fatto in italia’ si deve all’impegno di donne e uomini che, nel tempo, hanno saputo proporre prodotti apprezzati in tutto il mondo, costruendo competenze specifiche, che oggi esportiamo anche all’estero’. allo scopo di valorizzare questo segmento inesplorato del saper fare italiano, assitol intende stimolare il dibattito anche sulla formazione di queste figure professionali, coinvolgendo il mondo della scuola superiore e lo stesso ministero delle imprese e del made in italy. in particolare, l’associazione si soffermera’ sull’opportunita’ di inserire la materia ‘olio d’oliva’ nei programmi degli istituti tecnici e nel liceo del made in italy”.