(riproduzione riservata)
le gelate tardive rappresentano una delle maggiori minacce per la frutticoltura regionale, con danni che negli ultimi anni hanno colpito fino all’80% delle produzioni. per fronteggiare questa sfida, – informa un comunicato stampa di ri.nova – “nasce adapter, un progetto innovativo coordinato da ri.nova e con capofila apo conerpo, che si propone di analizzare e confrontare l’efficacia dei diversi sistemi di difesa attiva attualmente disponibili. la finalita’ principale del progetto – che si sviluppera’ nei prossimi tre anni con il coinvolgimento diretto di una quindicina di aziende frutticole della regione – e’ quella di fornire agli agricoltori indicazioni operative per scegliere la soluzione piu’ adatta alle specifiche condizioni della singola azienda, partendo da dati piu’ precisi elaborati da sistemi avanzati e avvalendosi di protocolli operativi specifici che permettano di ottimizzare la gestione dei dispositivi, garantendo una maggiore precisione e tempestivita’ nelle azioni di contrasto. oltre agli aspetti tecnici, adapter dedichera’ spazio alla formazione e divulgazione, con attivita’ rivolte ad agricoltori, tecnici e comunita’ locali: “l’obiettivo e’ favorire una maggiore consapevolezza sulle sfide del cambiamento climatico e sulle possibili strategie di difesa, coinvolgendo anche scuole e operatori sociali. grazie alla collaborazione tra ricerca, imprese agricole e partner istituzionali, questo progetto rappresenta un’opportunita’ concreta per aumentare la resilienza del settore ortofrutticolo, assicurando al contempo una gestione piu’ sostenibile delle risorse. la realizzazione del progetto e’ possibile grazie alla collaborazione di: apo conerpo, aop italia, granfrutta zani, orogel fresco, terremerse, agribologna, agrintesa, fruit modena group, universita’ di bologna, canale emiliano-romagnolo, dinamica, orticolti, all vineyard. l’iniziativa e’ realizzata nell’ambito del copsr 2023-2027 – tipo di intervento srg01 “sostegno ai gruppi operativi pei agri” – os4. il progetto e’ finanziato dal feasr 2023-2027 – fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – progetto “valutazione comparata di sistemi di difesa attivi per le gelate tardive in relazione ai cambiamenti climatici – adapter”.