(riproduzione riservata)
sara’ presentata sabato 12 aprile alle ore 9,30, al teatro dei filarmonici di ascoli piceno, la 25esima edizione della “guida extravergini 2025” di slow food italia. “un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 125 collaboratori in tutta l’italia hanno recensito 823 aziende per un totale di 1321 oli extravergini di qualita’ tra gli oltre 1600 degustati”, spiega slow food. quest’anno la guida ha posto un limite importante, perche’ non ha preso in considerazione le aziende che fanno la coltivazione superintensiva: una decisione che slow food definisce “politica”. “il sistema di oliveto superintensivo sta proponendo un approccio altamente tecnologico e produttivistico alla coltivazione degli olivi che non tiene in considerazione la cornice sistemica. e’ necessario sensibilizzare i produttori sui rischi di questo sistema con motivazioni concrete, come ad esempio la scelta di non inserire in guida gli oli da impianti superintensivi a partire da quest’anno. un passaggio politico importante che slow food ha voluto intraprendere sperando porti a una riflessione costruttiva su questo fenomeno”, ha dichiarato barbara NAPPINI, presidente di slow food italia.