(riproduzione riservata)
“quale futuro per l’agricoltura? e’ la domanda a cui vogliamo dare risposta. da oggi ha inizio la serie di incontri promossi dal pd con le associazioni degli agricoltori e delle agricoltrici, con le associazioni ambientaliste, con le rappresentanze sindacali. questa mattina abbiamo approfondito la proposta di legge, a firma fornaro-vaccari, per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina, il cui iter si sta conclundendo in parlamento. nel corso degli interventi abbiamo convenuto sul fatto che, oltre alla sfida dei dazi che rischiano di impattare pesantemente sul settore agroalimentare, emblema del made in italy, il tema del reddito degli agricoltori resta la vera sfida da vincere, anche come spinta al ricambio generazionale e di genere”. lo afferma in un comunicato camilla LAURETI, eurodeputata del pd e responsabile dem per le politiche agricole. “altrettanto fondamentale – prosegue LAURETI – e’ promuovere l’agricoltura delle aree interne rurali come motore di sviluppo sostenibile, favorendo la multifunzionalita’ agricola, e come fattore di prevenzione per il dissesto idrogeologico, accresciuto dai cambiamenti climatici di cui gli agricoltori pagano per primi il prezzo. in questo senso, fondamentale e’ anche il lavoro che si sta portando avanti in europa sulla pac post 2027 rispetto a cui chiediamo finanziamenti adeguati, dunque no a qualsiasi unificazione con il fondo per la coesione territoriale; garanzia sull’arrivo dei fondi ai piccoli e medi produttori, contrastando il fenemono di chiusure e accorpamenti aziendali; rafforzamento della condizionalita’ ambientale e sociale, perche’ diritti dell’ambiente e quelli di chi lavora nei campi devono procedere insieme; difendere la produzione europea dalla concorrenza sleale. alla luce di questo quadro, la pdl puo’ essere un buon punto di partenza per mettere in campo risposte che diano futuro al settore: il pd la sostiene con convinzione e ci augriamo sia approvata. siamo disposti al confronto con la maggioranza ma questo non deve significare alcun annacquamento della proposta”.